Parco dei Renai, apertura anticipata con arte, cultura e natura. Dal sabato prossimo (16 marzo) riapre l’area verde del comune di Signa con una novità importante: un cartellone di eventi che durante i mesi di apertura completeranno l’offerta per i visitatori
Il primo appuntamento è appunto il 16 e17 marzo con ‘Flower’s Park’, mostra mercato di piante e fiori, arricchita dalla presenza di esperti e artisti che offriranno incontri e approfondimenti sul tema. Hanno aderito alla manifestazione vivaisti con piante acidofile (azalee e camelie), agrumi, peonie, rose antiche, cactus e piante grasse. In esposizione anche piante aromatiche, fioriture di stagione, saponi naturali. Durante tutta la due giorni saranno date dimostrazioni di come si intrecciano cesti a mano.
«In questa stagione – ha detto l’ad della società di gestione del parco l’Isola dei Renai, Andrea Marzi – abbiamo deciso di affiancare all’attività consueta portata avanti con impegno e qualità dai gestori, un cartellone di appuntamenti che darà al parco anche una nuova veste, legata alla cultura, all’arte e all’artigianato che si sposano al nostro ‘marchio di fabbrica’ ossia la natura».
«Questa iniziativa – ha detto il presidente dell’Isola dei Renai, Daniele Donnini – insieme alle altre che saranno organizzate nel parco, rappresenta un valore aggiunto e una novità per i Renai. Diamo appuntamento agli appassionati di fiori e ai nostri visitatori per una bella due giorni tutta all’insegna di fiori e piante».
L’inaugurazione della mostra avverrà alle 11,30 alla presenza del sindaco di Signa, Alberto Cristianini, e dell’assessore alla cultura, Giampiero Fossi. Oltre a presidente e amministratore delegato dell’Isola dei Renai, Daniele Donnini e Andrea Marzi.
L’orario di apertura del parco fino a giugno sarà 12-20 nei giorni feriali, 9-20 sabato domenica e festivi. L’ingresso al parco è gratuito; a pagamento invece le attività affidate in gestione (piscina, spiaggia balneabile, giochi gonfiabili, ristorante-pizzeria, gelateria, campi di calcetto e beach volley, parete di arrampicata, minigolf). I Renai sono collegati a Firenze e alle Cascine da una pista ciclabile di 7 chilometri che corre lungo l’Arno.
La mostra dei fiori di questo fine settimana avrà anche due momenti di approfondimento. Ecco il programma
Sabato 16 alle 16 il fiorista Adamo Pruneti, campione italiano di arte floreale negli anni 2005 e 2007, realizzerà un allestimento floreale utilizzando materiale plastico di riciclo. Il tema sarà il rispetto per l’ambiente e recupero di oggetti di plastica.
Domenica 17 alle 15, Roberto Cavina, coltivatore ed esperto di rose, terrà una ‘conversazione’ sul come si coltivano questi fiori ricchi di fascino.