Home Magazine Due giorni a Matera per il l’assemblea e il convegno ICOM. Nuovi...

Due giorni a Matera per il l’assemblea e il convegno ICOM. Nuovi progetti per le Case della Memoria nel centro-sud

Avatar
825
0

L’Associazione Nazionale Case della Memoria alla giornata di studi di ICOM dedicata ai depositi museali e all’assemblea annuale dei soci. Il presidente dell’associazione, Adriano Rigoli, e il vicepresidente Marco Capaccioli hanno partecipato al convegno e all’assemblea di ICOM, organizzate in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata, che si sono tenute nei giorni scorsi a Matera, Capitale Europea della Cultura. Due giorni divisi fra il convegno “L’essenziale è invisibile agli occhi. Tra cura e ricerca le potenzialità dei depositi museali”, e l’Assemblea Annuale dei Soci, un importante momento di confronto durante il quale si è tenuta la presentazione del Bilancio Economico e del Bilancio Sociale (strumento di comunicazione e di certificazione del proprio profilo etico, di cui ICOM Italia si è dotata già a partire dal 2018), e sono stati tracciati obbiettivi e sfide per il nuovo anno.
La partecipazione all’evento ha offerto la possibilità di conoscere meglio le numerose realtà museali presenti sul territorio, una zona d’Italia molto ricca dal punto di vista della cultura e delle case di importanti personaggi. La due giorni ha infatti coinciso con la visita ad alcune case museo del centro-sud con le quali l’associazione è già in contatto con l’obbiettivo di allargare la rete a nuovi ingressi e implementare la presenza dell’associazione in questa parte della Penisola.
Un indirizzo in linea con quanto portato avanti negli ultimi mesi che hanno visto uno straordinario sviluppo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in Italia del Sud nel corso dell’ultimo anno e mezzo. Ad oggi sono quattro le case socie in Puglia e in Basilicata: la Casa Museo Giuliani a Bisceglie (BT) e la Galleria “Michele di Napoli” a Terlizzi (BA) per la Puglia; la Casa del Confino di Carlo Levi ad Aliano (MT) e la Casa Domenico Aiello a Moliterno (PZ) in Basilicata.

Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 72 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi) e il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui