In queste ore sta giungendo aria fredda di origine artica dal circolo polare. Abbondanti nevicate stanno imbiancando il Sud e in particolare la Calabria.
Per quanto riguarda Firenze nessun disagio per la prevista ‘grande nevicata’, che in città solo qualche spruzzo di neve portato dal vento. La protezione civile comunale sottolinea che tutte le strade sono pulite e percorribili e non si registrano problemi. Un leggero nevischio di tanto in tanto fa la sua comparsa. Le scuole sono tutte regolarmente aperte. Nelle prime ore della mattina sono state fatte salature specifiche per le scuole collinari. Sono ancora possibili leggere nevicate ma non sono previsti accumuli rilevanti. I mezzi hanno gia’ ricaricato il sale per prossime eventuali salature delle strade. Mugello Le Nevicate PIù abbondanti da stamani si sono avute in alcune zone della provincia di Firenze, in particolare nel Mugello. Si segnalano disagi a Scarperia e nella zona di Pratolino a causa del manto stradale ghiacciato. Nevicate consistenti si segnalano anche a Prato. Non si registra nessuna problematica di viabilità ad esclusione della strada regionale 65 della Futa che in localita’ Cafaggiolo risulta rallentata per un incidente gia’ risolto e della strada provinciale 8 Militare di Barberino dove e’ in atto un filtro in località Cassiana per verifica dotazioni invernali. I passi appenninici sono tutti percorribili con catene montate. La circolazione ferroviaria è regolare con rallentamenti sulla tratta Lucca-Viareggio. Previste precipitazioni nevose per le prossime ore con accumuli scarsi in pianura, abbondanti oltre i 200-300 metri di quota.
Regione Toscana La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo per neve valida per tutta la giornata di oggi 11 febbraio. Sono previste nevicate fino a quote di pianura con accumulati localmente abbondanti su tutto il territorio provinciale. L’inizio dei fenomeni nevosi e’ previsto tra la notte e le prime ore della mattinata. Per l’intera giornata di domani è previsto tempo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio; i fenomeni potranno assumere carattere temporalesco lungo le aree costiere e sull’Arcipelago toscano. I mari sono agitati al largo (temporaneamente molto agitati), molto mossi sottocosta. Le temperature minime in aumento, massime in lieve aumento sulle zone centro-meridionali ed in lieve diminuzione su quelle settentrionali.