Home News Tra musica, cibo e cultura, torna a Firenze l’estate di Villa Vittoria

Tra musica, cibo e cultura, torna a Firenze l’estate di Villa Vittoria

admin
324
0

Da cinque anni Villa Vittoria è protagonista dell’estate fiorentina con tante novità. Alle 19 torna l’aperitivo con quattro isole di street food per soddisfare ogni desiderio, con la qualità e la riconoscibilità di brand del territorio che saranno in loco per tutta la stagione: dai taglieri toscani del ristorante Beppa Fioraia alle proposte messicane di MAEEZ, ai gustosi hamburger di 180grammi alla mozzarella e tanti sfizi di Ti Stuzzico.

La cena quest’anno avrà una formula nuova e “senza pensieri”, comodamente servita nei gazebo, con una selezione di antipasti e la pizza alla pala di gusti sempre diversi, con la qualità e la creatività di Lo Scalco. Come ogni anno, sarà presente il Narghilè con nuovi gusti.

Le serate saranno al ritmo di live performance, dj set, con ospiti e sorprese, dal martedì al sabato, con la collaborazione di Alex Effe, Alessandro Capasso e alcuni partner qualificati. Si potrà scegliere tra un martedì brasiliano, con Rio Grande, il mercoledì latino, con Perreo en Villa, oppure il giovedì di Post Office, il venerdì con una Villa Vittoria che va a 2000e il sabato tutto un Mash-up-

Dopo il successo degli altri anni non può mancare il ritorno di Villa Vittoria Cultura, con la direzione del Presidente Giovanni Fittante in collaborazione con il Presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini e il Presidente di Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Cosimo Ceccuti.

Quest’anno oltre all’appuntamento fisso a settimana, con la presentazione dei libri, saranno previsti dei talk durante la stagione, per approfondire tematiche culturali e sociali con ospiti di eccezione.

Si comincia domani, martedì 16 maggio alle ore 17.30 presso il Garden di Villa Vittoria con la presentazione del libro “Che bella storia la vita” a cura dello scrittore, sceneggiatore e regista Alessandro Sarti.

L’evento anticipa di qualche giorno l’apertura ufficiale della nuova stagione culturale ricco di appuntamenti culturali di spicco che spazieranno dalla letteratura all’arte, dalla musica e alla poesia con la partecipazione di personalità illustri di riferimento in ogni settore.

Interverranno, a fianco del curatore Alessandro Sarti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’attrice Sandra Milo, nata a Tunisi da padre siciliano e madre toscana, legata alla nostra regione fin dall’infanzia trascorsa con la famiglia dapprima a Vicopisano e poi a Viareggio. Modererà l’evento Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera.

Il libro (edito da La Scriveria di Serena Pinzani) è tratto dal film omonimo che traendo spunto da una storia realmente accaduta, positiva e piena di speranza ma non priva di risvolti a tratti ironici e rocamboleschi, si sofferma con bellissime riprese su alcuni dei luoghi più iconici del paesaggio toscano, spaziando dal Chianti (San Casciano, Impruneta, Greve e Tavarnelle) alla Valdisieve (Pontassieve, Rufina e Pelago) per toccare, dulcis in fundo, la spettacolarità di Firenze con la Cupola del Brunelleschi a fare da sfondo ad alcune scene del lungometraggio.

Sempre domani (martedì) al Cinema Everest di San Casciano alle ore 21.15 si svolgerà la prima assoluta del film, con replica mercoledì al Cinema Buondelmonti dell’Impruneta alla stessa ora.

La Villa rimane aperta dal martedì al sabato dalle ore 19:00 fino a tarda notte. Confermata la convenzione con il parcheggio di Fortezza da Basso. Per ogni informazione è possibile visitare il sito www.villavittoriafirenze.com oppure i canali social Facebook e Instragram.Mail info@villavittoriafirenze.com Tel. +39 347 70 77 014