Home Starbene / Gusto Il 15 e 16 luglio torna a Signa il Caruso Wine &...

Il 15 e 16 luglio torna a Signa il Caruso Wine & Food Summer Festival

admin
291
0

di Elisabetta Failla

Non è estate a Signa senza il Caruso Wine & Food Summer Festival, giunto alla sesta edizione. La manifestazione avrà luogo il prossimo weekend del 15 e 16 luglio a Villa Caruso con degustazioni di vini, street food e golosità e dj set al tramonto. La magnifica villa con uno splendido giardino all’italiana si trova in collina circondata dal parco monumentale nonché sede permanente del Museo Enrico Caruso, dedicato al famoso tenore napoletano che è stato proprietario di questa Villa la quale prende appunto il suo nome.

Ad aprire le danze il 14 luglio si terrà anche una cena speciale di anteprima dal titolo “Nessun dorma! a cena con Caruso” in collaborazione con l’Osteria il Pratellino (ore 20 – 35 euro tutto compreso – info e prenot. 055 212911 | info@firenzespettacolo.it).

Il menu prevede: pizza di scarola, olive nere e provola,
Panzanella croccante (toscana classica ma non troppo),
Insalata di trippa e nervetti con sedano croccante (un Quinto Quarto non può mancare in entrambe le cucine), Pappa Mary (pappa al pomodoro fredda con gelatina di vodka e tutto il condimento del Bloody Mary), aringa marinata alla povera (il venerdì anche un po’ di pesce).

Per quanto riguarda i primi il menu prevede: Sartù di riso (un grande classico della cucina nobile napoletana) e Ravioli alla Caruso (omaggio americano al grande tenore). Per i secondi: Parmigiana di melanzane (vegetariano), polpo alla Luciana (pesce per il venerdì), Tonno del Chianti con fagioli nostrali bio (Classicissimo, fresco e sempre apprezzato). Per terminare un’ottima Torta Caprese (senza glutine) e la
Zuppa Inglese

La manifestazione, dedicata al vino e al buon mangiare, è organizzata dall’Associazione della Villa con Firenze Spettacolo e Promowine e il patrocinio del Comune di Lastra a Signa.

Il festival si suddivide in due zone: l’area Tasting & Market nelle sale e saloni, al chiuso, per cui l’evento è assicurato anche in caso di maltempo. Li si trovano le 35 aziende vinicole e le eccellenze gastronomiche artigianali. Nel giardino invece le offerte gastronomiche per una ricca merenda o una cena al fresco in campagna.

Le aziende provengono da varie parti d’Italia: Piemonte, Veneto, Lombardia, Sicilia, Puglia e naturalmente la Toscana quasi totalmente rappresentata in tutte le sue DOC, DOCG e IGT e tipologie, Rossi, Bianchi, Rosati e Bollicine. Novità di questa edizione qualche azienda straniera: si assaggiano così anche vini e spumanti francesi e spagnoli. Tra le eccellenze gastronomiche specialità regionali come formaggi, miele, biscotti, zafferano, pasta e dolci.

Il Festival è anche una bella occasione per passare un pomeriggio in relax dove alternare le degustazioni a momenti di riposo o passeggiate nel parco. Nel tardo pomeriggio il DJ SET a cura di Leo Daddi con musica rilassante, una vera occasione per godersi il tramonto in tranquillità e fuori dal caldo cittadino. Non mancano stand gastronomici per merende e cene open air.

Aziende Partecipanti: Leonardo Manetti, Clio Cicogni, Castelli del Grevepesa, Rossi d’Asiago, Criolin, Carlo Alberto Negri, Agricola Mattè, Borgo Macereto, Diotisalvi, Enomundos APS, Podere La Botta, Podere Fornace, Sparla & Gerardi, Rosso Puro, La Beeo Baita, Colline Albelle, Cantina Le Pietre, Ormae Vinae, Salis Terrae, Villa Vallacchio, Cantina Garuti, Vaiot, Scurtarola, Roland Mercante Di Vino, Delizie del Marchesato, Banco Collettivo, Venturini Foschi, Podere La Madia, San Michele Ai Pianoni, Az. Agr. Il Colle, Anag Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa.

Extra Wine E Food
Wine Pills

Food Ristoro
Tuscany Brothers
Cantini
Osteria Pratellino

::