Home FIRENZE FUTURA Economia sommersa, giro d’affari da 11,3 miliardi di euro per attività illecite...

Economia sommersa, giro d’affari da 11,3 miliardi di euro per attività illecite osconosciute al fisco

admin
58
0

 Rapporto Irpet sull’illegalità in Toscana

Un giro d’affari da 11,3 miliardi di euro che pesa per l’11,7% sul prodotto interno lordo (Pil) della Toscana: è l’economia cosiddetta non osservata, che aggrega attività illecite (il loro giro d’affari è stimato in 1,2 miliardi di euro annui) e altre sommerse perché ad esempio ignote al fisco (10,1 miliardi attribuibili ad esse): è quanto emerge dal rapporto Irpet “Illegalità e criminalità organizzata nell’economia della Toscana” presentato questa mattina a Firenze.

Nel documento gli esperti dell’Istituto regionale di programmazione economica della Toscana mettono a fuoco a livello regionale il dettaglio delle attività illegali o sommerse che generalmente sfuggono aII’osservazione statistica e alle rilevazioni ufficiali.

Tutto sommato, guardando al sistema produttivo, in Toscana è relativamente contenuta l’incidenza delle cosiddette imprese cartiere, ovvero quelle che nascono appositamente “con intentidi evasione, elusione e/o riciclaggio attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti”.

L’incidenza regionale di questo tipo di imprese sul totale è del 3,6% a fronte del 5% in Italia. I settori con valori più elevati in questo senso sono attività finanziarie ed assicurative (6,6%), costruzioni (5,8%) e commercio (5,4%).

E poi però ci sono le ditte ‘apri e chiudi’, quelle che presentano mortalità anomala con chiusura entro tre anni dalla nascita. Di norma la loro attività è tesa ad eludere gli accertamenti fiscali. Il fenomeno viene rilevato prevalentemente nei settori dell’abbigliamento e della pelletteria e calzature fra Prato ed Empoli).