Il “Panettone di Bengodi” è un progetto di enogastronomia culturale che il Maestro di arte bianca Pasquale La Rossa di Certaldo ha trasformato in uno squisito panettone. Il percorso, per arrivare a produrre un panettone dedicato a Giovanni Boccaccio, è nato oltre un anno fa dalla collaborazione tra la giornalista Francesca Pinochi e il panificatore Pasquale La Rossa.
Questo panettone artigianale è un omaggio a Giovanni Boccaccio, in occasione delle celebrazioni del 2025 per i 650 anni dalla morte, ispirato alla novella del Decameron Calandrino e l’elitropia VIII, 3. 9 “e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve”: il nome scelto, “Panettone di Bengodi”, richiama il luogo immaginario descritto dal grande autore del Trecento.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, che intende in questo modo contribuire alla valorizzazione del territorio anche dal punto di vista enogastronomico, e non solo culturale e letterario.
L’idea progettuale è stata affidata al Maestro d’arte bianca Pasquale La Rossa che l’ha reso un prodotto dolciario eccellente, per freschezza e particolarità, nel simbolo della tradizione italiana, consumabile tutto l’anno.
Pistoia, Baldo Vino prosegue la sua avventura nel seicentesco Palazzo Cancellieri
Pasquale La Rossa infatti è da sempre impegnato nel produrre prodotti genuini, nel diffondere la cultura del pane nelle scuole attraverso progetti didattici e formativi, attento alla tradizione, all’innovazione tecnologica e alle sfide future in tema di agroalimentare per questo il panettone è identificativo del territorio e con questo progetto, che fa parte della linea di produzione dolciaria brand “Pasquale La Rossa”, ha unito all’artigianalità anche l’aspetto di identità culturale di Certaldo.
Il “Panettone di Bengodi” è realizzato esclusivamente con materie prime fresche e selezionate, lunghe lievitazioni di oltre 30 ore, accurata ed esperta manualità. Ha un impasto soffice e profumato, senza candidi, arricchito da una copertura di mandorle, con l’uvetta che viene fatta macerare nella Vernaccia di San Gimignano Docg e accompagnato da una crema delicata spalmabile.
Sulla confezione il profilo di Giovanni Boccaccio, una stilizzazione del ritratto celebre del Certaldese, conservato nel Palazzo dell’Arte dei Giudici e dei Notai di Firenze. Lo stesso design del packaging contribuisce inoltre a comunicare anche la novella del Decameron, di cui è riportato un passaggio, coniugando con un gioco di colori contemporaneità e creatività. Al suo interno infine una cartolina con un QR code con la spiegazione del progetto enogastronomico.
Tra i progetti creati per rendere omaggio a Certaldo ricordiamo “Il pane del Boccaccio” che viene realizzato utilizzando varietà di grani antichi macinate a pietra dove l’ingrediente principale è la cipolla di Certaldo, dal gusto leggero e delicato, oppure i “Biscotti di Certaldo”, dolcetti con immagini simbolo della città come Giovanni Boccaccio, Palazzo Pretorio, la cipolla.
Il panettone è disponibile nei punti vendita di Certaldo e San Gimignano e per tutti i prodotti del laboratorio artigianale di Pasquale La Rossa è possibile visitare il sito www.fornomoderno.it e la sezione dedicata “Pasquale La Rossa”.