C’è il rinolfo maggiore, e con lui ecco l’orecchione grigio e il vespertilio smarginato. Cosa sono? Sono i nomi di tre delle oltre 15 nuove specie di pipistrelli scoperte dai ricercatori del Cnr in Toscana, a Firenze, e a Roma.
Il progetto di Cnr-Iret, Cnr-Ibe e National biodiversity future Center, il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità è stato portato avanti tramite registratori automatici installati in 50 siti nel capoluogo toscano e nella capitale.
Osservando per un anno l’attività dei mammiferi notturni è stata scoperta la presenza di 15 specie mai conosciute prima, ma anche la recente estinzione di molte altre, cancellate spesso dall’uomo per via di attività che hanno portato alla perdita di habitat come boschi maturi e aree umide e all’inquinamento luminoso.