Borgioli Arredamento, lo showroom nel cuore di Empoli che da 127 anni racconta la storia dell’arredamento e dell’interior design, ha aperto le sue porte per presentare e inaugurare il nuovo spazio dedicato ad uno dei brand più conosciuti di questo settore: Molteni & C, azienda dedita ad alcuni elementi chiave, che costituiscono una formula vincente per una società leader nel mercato da 90 anni. Tra questi una visione della sostenibilità che non riguarda unicamente le linee produttive, bensì la voglia e la necessità di collaborare con diverse realtà in modo tale da confezionare un prodotto che abbia origini da fonti sostenibili, e che possa essere smaltito efficacemente dopo un lungo ciclo di vita del prodotto in sé.
Da diversi anni ormai l’interior design è diventato sempre più sostenibile dal punto di vista sociale, economico ed ecologico, grazie anche alle richieste di clienti sempre più esigenti e informati, tanto da diventare un must fondamentale per la progettazione di interni. Arredare una casa in modo sostenibile significa pensare a complementi d’arredo e oggetti con un occhio all’ambiente e al riutilizzo di materiali senza perdere il confort. Oggi la maggior parte delle aziende sono particolarmente attente all’economia circolare e all’impatto zero per salvaguardare sia il nostro pianeta che la qualità dei loro prodotti.
Per questo la famiglia Borgioli ha unito i partner di questa serata da un sottile fil vert. A partire da Miele che pone la sostenibilità al centro della sua strategia, con obiettivi ambiziosi per la protezione del clima, la conservazione delle risorse e la responsabilità sociale. I suoi elettrodomestici, testati per durare fino a 20 anni, riducono l’impatto ambientale e favoriscono l’economia circolare.
Sostenibilità significa anche essere connessi con la natura grazie anche all’inserimento di piante ornamentali all’interno degli ambienti che contribuiscono sia a renderli più piacevoli e naturali che a migliorare la qualità dello stile di vita. Per questo lo showroom è stato arricchito con le piante di Giorgio Tesi Group, storica azienda pistoiese e leader a livello europeo del settore del vivaismo di questo tipo di piante, che ha un legame molto forte e profondo con la propria terra. Da sempre attenta e sensibile alle necessità della comunità, la Famiglia Tesi si sta impegnando per la promozione di importanti valori come il rispetto dell’ambiente e l’importanza del verde per il futuro del mondo. E proprio per mostrare l’importanza delle piante da interni, all’interno dello showroom è stato allestito un giardino arricchito da tanto verde.
Per non parlare di Quooker, un esempio di innovazione sostenibile, poiché ottimizza il consumo di risorse, riducendo il consumo di plastica. Tutto questo grazie a sistemi che permettono di avere acqua bollente istantanea e acqua naturale e frizzante filtrata. Durante la serata infatti, lo chef Marcello Ferrarini, ha dimostrato come sia possibile cucinare con questo particolare rubinetto.
Etici e sostenibili sono anche i gioielli realizzati da Ethica Young Diamands, che uniscono lusso ed eleganza a materie prime etiche e certificate. I diamanti infatti sono gemme create attraverso processi tecnologici che replicano le condizioni naturali di formazione delle pietre preziose naturali. Questi metodi consentono di ottenere diamanti con le stesse proprietà chimiche, fisiche e ottiche di quelli naturali, offrendo, però, un’alternativa decisamente raffinata.
Gli ospiti hanno potuto poi degustare le prelibatezze preparate da Stefano Pinciaroli e dalla brigata di cucina di PS ristorante, stella verde Michelin, di Villa Petriolo, situata nel cuore della Toscana tra le colline di Cerreto Guidi. Questo è un esempio unico di villa fattoria rinascimentale che è stato trasformato in un progetto di ospitalità legato al nuovo lusso e alla sostenibilità più autentica a livello ambientale e sociale.
Gli ospiti hanno apprezzato gli antipasti: la terrina di fegatini con marmellata di cipolle e cialda di pane croccante, il baccalà mantecato su chips di mais, il Gazpacho toscano con burrata fresca, il “Cipresso del Cantabrico”, ovvero acciughe fritte in una panatura di pistacchi, la tartare di trota salmonata con chutney di mele, l’ insalata di polpo, patate, maggiorana e olive, la tartare di carne battuta al coltello e la sfera di ceci policroma. Non è mancato un gustoso angolo di salumi e formaggi.
A seguire sono stati servite, le “Nuvole al crepuscolo”, un nido di crauti con una nuvola di patate viola, cipolline croccanti e noce moscata, il croccante di cipolla e il pollo in fricassea. Per finire una selezione di magnifici dolci: Tentazione di Pistacchio, Torta moderna al cioccolato fondente e nocciola e la Cheesecake ai frutti di bosco. Tutti i piatti sono stati abbinati ai vini di Villa Petriolo.

Presente anche La Marzocco, leader nelle macchine da caffè espresso dal 1927, che unisce eccellenza, innovazione e sostenibilità. Attraverso l’Accademia del Caffè Espresso, hub culturale dedicato a ricerca e formazione, l’azienda promuove progetti come la collaborazione con la Fabbrica dell’Aria, che purifica naturalmente l’aria dell’ambiente lavorativo. Nella serra di caffè dell’Accademia, infine, le radici delle piante di caffè filtrano e degradano gli agenti inquinanti, contribuendo a un ambiente più sano e sostenibile.
“Questo evento rappresenta un momento significativo per Borgioli Arredamento – ha spiegato Simona Borgioli – non solo inauguriamo un nuovo spazio dedicato a Molteni & C, marchio di riferimento nel panorama internazionale del design, ma riaffermiamo la nostra visione di un abitare sempre più sostenibile e consapevole. Crediamo che il futuro dell’interior design passi attraverso materiali d’eccellenza, processi produttivi responsabili e un’estetica che sappia dialogare con la natura e con le persone. Questo è il cuore della nostra filosofia e la direzione in cui vogliamo continuare a muoverci.”

“Eventi come questo non sono solo un’occasione per presentare nuove collaborazioni o prodotti, ma rappresentano un ponte tra Borgioli Arredamento e il suo pubblico. – hanno evidenziato Walter Mughini e Duccio Borgioli che si occupano di Comunicazione & Marketing – Nel nostro settore, il contatto diretto, l’esperienza immersiva e il racconto dei valori aziendali sono fondamentali per trasmettere l’unicità di ciò che offriamo. Creare momenti di incontro significa far vivere il design in modo autentico, crediamo che aprire le porte della nostra realtà, coinvolgendo partner e professionisti affini alla nostra visione, sia il modo più efficace per rafforzare la relazione con clienti, architetti e interior designer. Il design non è solo estetica, è cultura, esperienza e relazione, ed è proprio questa la chiave con cui vogliamo avvicinare le persone al nostro mondo.”
Alla serata hanno partecipato anche Alessio Mantellassi, Sindaco di Empoli, Simona Rossetti, Sindaca di Cerreto Guidi, e Simone Londi, Sindaco di Montelupo Fiorentino.
“Borgioli Arredamento crede sempre di più nel Giro d’Empoli e lo rappresenta a giusto avviso con le sue bellissime vetrine. – ha dichiarato Alessio Mantellassi, Sindaco di Empoli – Questi incontri con eccellenze del design, della cucina, del lusso si intrecciano con il tema dell’ecosostenibilità, imprescindibile al giorno d’oggi. Ringrazio la famiglia Borgioli per questo bell’evento di eccellenza”
“Montelupo è sinonimo di arte e artigianato di alta qualità, con una tradizione legata alla lavorazione ceramica. – ha affermato il Sindaco di Montelupo Simone Londi – L’azienda Bitossi rappresenta un’eccellenza di questa produzione, distinguendosi a livello internazionale grazie a creatività e competenza. Ritengo di grande valore il fatto che realtà consolidate e di altissimo livello, come Borgioli Arredamento, scelgano di valorizzare le aziende del territorio, creando sinergie produttive e proficue. Arte e design di qualità non solo rappresentano un’opportunità per le imprese, ma diventano motore di crescita e innovazione. Occasioni di incontro come questa favoriscono il dialogo, la promozione delle nostre eccellenze e possono aprire nuove prospettive di collaborazione”.
“Sono lieta, a nome dell’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi, di aderire ad un’iniziativa che testimonia come il territorio sia in grado di esprimere eccellenze imprenditoriali, capaci di contraddistinguersi per la qualità delle produzioni. – ha evidenziato la Sindaca di Cerreto Guidi Simona Rossetti – Trovo particolarmente significativo il riferimento che l’evento attribuisce alla sostenibilità con la quale le aziende migliorano i propri standard competitivi, oltre a contribuire al benessere della società e alla tutela dell’ambiente. Villa Petriolo che si trova nel nostro comune e che partecipa all’evento, è un esempio di questa politica virtuosa tanto da essere la prima struttura certificata in Europa per turismo sostenibile”.