Home STARBENE / GUSTO ‘Vini Bagnanti’ riempie di profumi e di sapori Riva degli Etruschi

‘Vini Bagnanti’ riempie di profumi e di sapori Riva degli Etruschi

admin
59
0

di Elisabetta Failla

Volete festeggiare l’arrivo dell’estate in un modo gustoso? Vi consigliamo di partecipare a Vini Bagnanti, che vi farà scoprire i profumi e i sapori del territorio intorno a San Vincenzo, ma non solo, passando momenti davvero piacevoli fra la pineta e la spiaggia privata di Riva degli Etruschi.

Alla manifestazione, giunta alla seconda edizione, parteciperanno 50 cantine rappresentative non solo del territorio italiano ma anche di altri paesi europei come Ungheria, Slovenia, Germania Francia e Spagna.

Andrea Rossi riconfermato alla presidenza del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Vini Bagnanti è un festival inclusivo, libero dove il vino ed il cibo diventano occasione d’incontro e conoscenza dei territori e dei loro prodotti. Ideato da Teseo Geri per dare voce ai vignaioli di nicchia, Vini Bagnanti si avvale anche del prezioso contributo di Slow Food, Slow Wine, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la Banca del Vino.

Il luogo dell’evento è Riva degli Etruschi, con oltre 60 anni di storia, un ecosistema di valori. Immerso in 35 ettari di parco, con 8000 alberi e arbusti e con oltre 400 sistemazioni, cinque ristoranti, una tenuta agricola biologica e una produzione vinicola sostenibile, è punto di riferimento dell’ospitalità toscana ed è un centro attivo di cultura gastronomica e ambientale, in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food.

Tra le eccellenze prodotte internamente si incontrano ortaggi e grani antichi, il Carciofo Violetto della Val di Cornia, presidio Slow Food, l’olio biologico EVO della Tenuta Biliotto, i vini bianchi e rossi “Marittimo” prodotti in collaborazione con Michele Satta, uno dei più importanti vignaioli di Bolgheri, e i distillati creati con Nannoni Grappe.

Il resort ha circa 400 sistemazioni tra camere, ville e residence immersi nella natura e l’accoglienza è infatti pensata per ogni esigenza, anche da un punto di vista gastronomico grazie ai cinque ristoranti presenti all’interno del resort, ognuno con una propria identità; Mariva Dune, per chi cerca l’eleganza e il gusto raffinato del fine dining; Nautico, ottimo ristorante di pesce, con focus sulla sostenibilità ittica (collaborazione con UNISG), in riva la mare; Mistral  per chi cerca sapori toscani; All’Orto con la sua cucina a km 0 grazie agli  ingredienti provenienti dall’orto biologico, è l’ anello di congiunzione tra l’area agricola di Riva degli Etruschi e la tavola; Magù dove poter gustare pizzezza con ingredienti del territorio abbinate ad una selezione di birre. La pizzeria è caratterizzata da un nuovo progetto sulla ricerca delle materie prime, con focus sui grani antichi, grazie alla collaborazione con il Mulino Le Pietre.

“Il grande successo della prima edizione ci ha spinti a rafforzare ed investire, ancora più convintamente, energie e risorse su questa manifestazione. Crediamo fortemente che sia un evento importante, non solo per Riva degli Etruschi, ma per l’intero territorio e per tutte le realtà locali che ne fanno parte – ha spiegato Vieri Mantelli, Direttore Commerciale Riva degli Etruschi -. Da anni, il legame con il territorio è per noi una tematica centrale in tutte le attività che svolgiamo, non è un caso, infatti, se abbiamo voluto un coinvolgimento ancora più importante da parte di Slow Wine e Slow Food nella selezione dei produttori vinicoli e gastronomici. Questo evento coinvolge tutti i partner con i quali collaboriamo e attraverso Vini Bagnanti raccontiamo una storia: l’eccellenza enologica e gastronomica italiana, con un focus particolare sulla Toscana e con una forte attenzione alla sostenibilità.

Non è solo un’occasione per scoprire piccole aziende vinicole d’eccellenza: è un modo per dire che la comunità locale è viva, dinamica, ricca di contenuti. Le aziende non portano solo un prodotto, ma un’identità, un pensiero, una visione. Il nostro ruolo è connettere queste idee. Vogliamo proporre un nuovo modo di degustare: non partendo dall’etichetta o dalla provenienza geografica, ma dalla storia che ogni azienda ha da raccontare. Per questo abbiamo scelto di organizzare i produttori per aree tematiche, una scelta coraggiosa, forse inusuale, ma necessaria per far emergere le loro unicità.”

Tanti sono i vini in degustazione sulla spiaggia privata del resort che potranno essere anche abbinati al cibo. Slowfood ha selezionato sei artigiani gastronomici, che, grazie all’utilizzo di ingredienti locali, freschi e genuini, daranno vita a un percorso di sapori buoni, puliti e giusti. Saranno presenti il Mulino Le Pietre, produttore di pasta artigianale preparata con la farina di grani antichi e lavorata con cura, seguendo metodi tradizionali; Il Trippaio di Gavinana, specialista della trippa e dei sapori toscani; Marco Grassi con la sua porchetta saporita, magra e genuina; Il Gusto Giusto, gelateria artigianale gluten free che, per questa occasione presenta un gusto speciale al vino Marittimo di Riva degli Etruschi; Podere Paterno E Le Ginestre che, tra i boschi di Monteverdi Marittimo, crea formaggi caprini dal sapore unico. A pochi chilometri, il Podere Paterno produce formaggi ovini a latte crudo, frutto di un allevamento sostenibile; infine Tenuta Guardamare, lo stand di Riva degli Etruschi dove gli ospiti potranno gustare piatti toscani preparati con ingredienti biologici provenienti direttamente dall’area agricola del resort e sarà possibile anche acquistare il vino Marittimo prodotto nella vigna della Tenuta, coltivata seguendo i principi della viticoltura sostenibile.

Questa seconda edizione è arricchita da diverse nuove attività come i laboratori interattivi curati da Slow Food al Laboratorio del Gusto, presso il ristorante Mariva Dune, a cura di Slow Wine e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove i partecipanti potranno scoprire l’affascinante mondo dei vini bianchi da invecchiamento.

La zona food sarà più ampia e coinvolgerà, oltre ai cinque ristoranti del resort, anche sei punti ristoro, sempre selezionati da Slow Food, per favorire un dialogo tra produttori e appassionati che consentirà di conoscere anche le storie e i valori di ogni cantina.

Le aziende partecipanti, sono state selezionate per qualità, artigianalità e coerenza con i valori di sostenibilità e identità territoriale, e sarà possibile acquistare presso i loro banchi alcune delle loro etichette alcune delle quali potranno essere acquistate ai banchi d’assaggio. Questo l’elenco:

1 Ampeleia Roccatederighi (GR) – Toscana

2 La Ginestra Bio Farm San Casciano in Val di Pesa (FI) – Toscana

3 Tenuta Guardamare Toscana – San Vincenzo (LI)

4 Fattoria Montemaggio Radda in Chianti (SI) -Toscana

5 Thomas Niedermayr Appiano sulla strada del vino (BZ) – Trentino Alto Adige

6 La Ricolla Ne (GE) – Liguria

7 Sàgona Toscana – Loro Ciuffenna (AR)

8 Parés Baltà Pacs del Penedès – Spagna

9 Vina Guštin Renče – Slovenia

10 Champagne Legret & Fils Talus – Saint – Prix – Francia

11 Wageck Weine Bissersheim – Germania

12 Demetervin Màd – Ungheria

13 Bodegas Piedra Zamora – Spagna

14 Penlois Lancié – Francia

15 Ugo Contini Bonacossi Roccalbegna (GR) – Toscana

16 Podere la Botta Capraia e Limite (FI) – Toscana

17 Alessandro Tofanari Poggibonsi (SI) – Toscana

18 Torchio Giordano Casalmaggiore (CR) – Lombardia

19 Fattoria La Gigliola Gigliola (FI) – Toscana

20 Azienda Agricola Sant’Agnese Toscana – Piombino (LI)

21 Terre di Maté Pasturana (AL) – Piemonte

22 Azienda Agricola Postuman Mezzane di sotto (VR) – Veneto

23 Soltufo Gavi (AL) – Piemonte

24 Mulini di Segalari Castagneto Carducci (LI) – Toscana

25 Podere Trinci Castagneto Carducci (LI) – Toscana

26 One Belvedere Castellina in Chianti (SI) – Toscana

27 Cantine Re Dauno San Severo (FG) – Puglia

28 Fortebrezza Rassina (AR) – Toscana

29 Stricker Trentino-Alto Adige – Frangarto (BZ)

30 Riccardo Battistella Este (PD) – Veneto

31 Fattoria Lavacchio Pontassieve (FI) – Toscana

32 Clivo Altura San Casciano in Val di Pesa (FI) – Toscana

33 Gastronomes Studio Monza (MB) – Lombardia

34 Fattoria Bulera Pomarance (PI) – Toscana

35 Acquabona Portoferraio (LI) – Toscana

36 Asja Rigato Bovolenta (PD) – Veneto

37 Giodo Montalcino (SI) – Toscana

38 Michele Satta Castagneto Carducci (LI) – Toscana

39 Azienda Agricola Castaldi Briona (NO) – Piemonte

40 Gralò Franciacorta Erbusco (BS) – Lombardia

41 Azienda Agricola Toscani Casale Marittimo (PI) – Toscana

42 Tenuta di Carleone Toscana

43 Campo alle Comete Castagneto Carducci (LI) – Toscana

44 Zonzo Project Firenze (FI) – Toscana

45 Azienda Agricola Graziano Pra Monteforte d’Alpone (VR) – Veneto

46 Principe Corsini San Casciano in Val di Pesa (FI) – Toscana

47 Tenuta Belvedere Montecalvo Versiggia (PV) – Lombardia

48 La Lupinella Vinci (FI) – Toscana

49 Vigneti Massa Monleale (AL) – Piemonte

50 Petrolo Bucine (AR) – Toscana

“Questa si conferma essere un’edizione importante con tante novità – ha commentato Teseo Geri -. Dopo il successo di Vini Migranti 2025 e la scorsa edizione di Vini Bagnanti, quest’anno abbiamo coinvolto anche vignaioli che arrivano dall’estero. Saranno tante le aziende italiane dal Piemonte alla Sicilia ed ovviamente moltissime aziende toscane, da quelle blasonate a quelle che sicuramente saranno una piacevole scoperta. Vini Bagnanti è un invito a rallentare, osservare, assaggiare, ascoltare. È un festival che parla di cultura contadina, relazioni e di futuro”.

Il ticket d’ingresso sarà di 20 euro a persona ed includerà calice e tracolla personalizzati, degustazioni di vino illimitate e partecipazione ai laboratori. Il Laboratorio del Gusto dedicato ai vini bianchi da invecchiamento prevederà un biglietto separato.

INFO

Dove: Riva degli Etruschi, via della Principessa 120 San Vincenzo (LI)

Quando: 21 giugno 2025 – dalle 18:30 alle 23:30

Costo: Biglietto d’ingresso: 20 € (inclusi calice, tracolla e degustazioni illimitate)

Acquisto biglietto su Eventbrite

https://www.eventbrite.it/e/vini-bagnanti-2025-tickets-1340785799419?aff=oddtdtcreator

info@vinibagnanti.it

www.vinibagnanti.itwww.rivadeglietruschi.it

Facebook Vini Bagnanti:

https://www.facebook.com/profile.php?id=61558924627903&sk=about

Instagram Vini Bagnanti:

https://www.instagram.com/vinibagnanti?igsh=MTBxdnMyMmhudjJrdw==