Da Caterina de’ Medici a Samantha Cristoforetti, da Rita Levi Montalcini all’Elettrice Palatina, passando per Monna Lisa, Margherita Hack, Alda Merini, Frida Kahlo o Marie Curie: le grandi donne della storia italiana – e non solo – rivivono in una forma inedita, golosa e allo stesso tempo storiograficamente accurata, grazie alla creatività di Cinzia Otri, maestra gelatiera fiorentina e anima della Gelateria della Passera, nel cuore dell’Oltrarno.

Se nella vetrina della gelateria è appena comparso il gusto dedicato all’Elettrice Palatina (al secolo Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia granducale, cui si deve il mantenimento a Firenze dell’immenso patrimonio culturale cittadino altrimenti destinato ad abbandonare la città), nelle prossime settimane toccherà alla scienziata Margherita Hack, che rappresenta l’ottava donna selezionata per questo omaggio che va avanti da quasi un decennio. La prima figura femminile ad essere celebrata da Cinzia Otri fu infatti Lisa Gherardini, la Monna Lisa, nel 2013 (foto in alto). Da allora, nel corso degli anni sono stati dedicati gusti alla principessa persiana Sherazade, a Caterina de’ Medici, a Bianca Cappello (figura affascinante e controversa della Firenze del Cinquecento), a Leonora da Toledo, sposa del granduca Cosimo I de’ Medici e simbolo di empowerment femminile nel Rinascimento. L’anno scorso è stata la volta della bolognese Ondina Valla, prima atleta italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi.
‘Bottiglie d’autore’, 16 vini per raccontare la storia di Giulio Gambelli
Da settembre in poi, nelle carapine della Gelateria della Passera il carnet di gusti ispirati alle grandi donne della storia si arricchirà di volta in volta con la poetessa milanese Alda Merini, la pittrice romana Artemisia Gentileschi, la scienziata torinese Rita Levi-Montalcini, la pittrice messicana Frida Kahlo, la fisica polacca Marie Curie, per finire con l’astronauta milanese Samantha Cristoforetti. Una volta completato questo ciclo di figure femminili che hanno lasciato un segno profondo nella cultura, nella scienza, nell’arte e nella società, le 14 straordinarie “icone rosa” di Cinzia Otri confluiranno in un libro con le ricette e le biografie di ognuna di esse.
