Home FOCUS Palazzo Vecchio dice di non sapere nulla sul Buco nero, ma sa...

Palazzo Vecchio dice di non sapere nulla sul Buco nero, ma sa tutto sulle pensiline di via de Mille e Arancini in via Cavour

admin
8
0

 

 

Umberto Cecchi

Nel nulla piatto e disarmante della città, ci mancava solo l’ex teatro Comunale. E non si tratta solo di un problema estetico, che rischia di far perdere alla città la tutela dell’Unesco, ma qualcosa di peggio: mette in luce per l’ennesima volta lo stupido labirinto in cui la burocrazia sta avvolgendo la nostra esistenza quotidiana, imbriglia la nostra cultura, scombina le nostre giornate e i nostri pensieri, distrugge il nostro passato e le nostre memorie. Viviamo circondati da fogli e bolli che stanno sconvolgendo un minimo di razionalità.
Chi doveva dare l’approvazione o negare il progetto? Non lo abbiamo capito, l’ex sindaco Nardella dice che non toccava a lui mettere bocca sulle scelte estetiche fatte dalla commissione paesaggistica del comune, il sovrintendente sostiene che le leggi confondono da tempo l’iter da seguire: lui il progetto l’aveva visto a cose fatte e comunque non avrebbe potuto mutarne l’estetica, ma solo intervenire sui volumi. Insomma, a sentir tutto questo i soli a decidere sono i progettisti, gli interessi economici della città e quelli dei costruttori. Ed eccoci a un cubo nero, simile – con rispetto- alla Kaaba della Mecca, sul tetto della nuova costruzione che muta drasticamente lo skyline di Firenze, che come tutti sanno non è quello di New York, o di Dallas, ma Firenze è unico al mondo: per architettura, per storia, per cultura di una città che fino a un certo punto ha dettato queste priorità. Poi congerie di impresari, di architetti – detti anche con grande sciovinismo e disinvolta capacità di adulazione “archistar” – che si sdanno a costruire il paese delle meraviglie, senza essersi accorti che quel paese esiste già e loro si ingegnano, senza tener d’occhio le meraviglie vere che già esistono, ad appiattirlo sui modelli di oggi tutti corpo senz’anima. Come se accanto alla Torre sul Tamigi i londinesi erigessero “ la Vela” arabica.