Home Starbene / Gusto Vini, terracotta e cibo: le eccellenze si incontrano all’Osteria de l’Ortolano

Vini, terracotta e cibo: le eccellenze si incontrano all’Osteria de l’Ortolano

Redazione
832
0
La Cina alla scoperta del vino Carignano, Cisterne di vino in terracotta nella cantina di Santadi, Santadi, 21/9/2013, ANSA / ROBERTO TRONCI
Marta Mezzetti e Massimo Zetti
Marta Mezzetti e Massimo Zetti

“Il futuro antico dei vini in anfora” è il tema dell’incontro che si terrà domani sera, giovedì 29 giugno, all’Osteria de l’Ortolano in via degli Alfani 91r a Firenze.

L’incontro è promosso dall’Associazione culturale La terracotta e il vino presieduta da Leonardo Parisi di Artenova mentre Massimo Zetti e Marta Mezzetti, titolari dell’ Osteria de l’Ortolano, hanno studiato un menù di pesce sempre nel rispetto della tradizione ma con occhio attento all’innovazione a alla qualità che la contraddistingue.

 Le cene/laboratorio organizzate da “La terracotta e il vino” mirano a sviluppare la conoscenza di questa tecnica di vinificazione antica che oggi sembra attrarre diversi produttori. L’utilizzo della terracotta nella fabbricazione di contenitori per la conservazione e il trasporto di prodotti agroalimentari oggi è oggetto di attenti studi, con particolare attenzione ai materiali impiegati. La terracotta di Impruneta dimostra di dar vita a manufatti con caratteristiche chimico/fisiche ottimali per l’utilizzo richiesto.

 A presentare i vini agli ospiti dell’Osteria de l’Ortolano sarà l’enologo Francesco Bartoletti del Gruppo Matura consulente della Fornace Parisi che presenterà i vini scelti dall’Associazione che spaziano dal nord al centro della nostra penisola, sui quali Massimo Zetti ha creato il suo menù.

L’arte e l’innovazione, caratteristiche di Artenova–terrecotte artistiche di Leonardo Parisi ben si sposano con la filosofia della qualità che l’Osteria de l’Ortolano porta avanti dal 1960 prima come bottega di alimentari poi con il ristorante di qualità. Si incontrano così due esperienze del nostro territorio creando una importante occasione culturale.

Menù “A cena e a lezione di vini in anfora con La terracotta e il vino”

Sgombro in carpione con frittatina di porcini alla nipitella  vino in abbinamento  1701 Sullerba,  azienda agricola 1701, Cazzano San Martino – Lombardia  Chardonnay

Tagliolini limone e menta con mazzancolle alla vodka mediterranea  in abbinamento  Trebbiano d’Abruzzo, az.  Agr Cirelli  Atri (Te)  Abruzzo

Totani ripieni con pecorino e paprika fumè con salsa di patate novelle allo zafferano e cozze pepate  in abbinamento  Troccolone d’Orcia Sangiovese 2016, az. Agr Marco Capitoli. Pienza (SI) Toscana

Semifreddo al caffè

Inizio ore 20.30 
Costo cena e lezione 35 euro

Prenotazione obbligatoria  055 239 6466

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui