
La pioggia non ha pregiudicato il grande successo della 15^ edizione di Corri la Vita a cui hanno partecipato oltre 30.100 iscritti arrivati in piazza Vittorio Veneto da ogni parte di Firenze, della Toscana ma anche d’Italia, per prendere parte alla più importante manifestazione per la lotta al tumore al seno del nostro Paese, che quest’anno ha raccolto, ad oggi, più di 500.000 euro.
Allo 9.30 lo starter Niccolò Campriani, affiancato da Bona Frescobaldi, presidente della Associazione CORRI LA VITA Onlus e Stefano Pioli allenatore della ACF Fiorentina, ha dato il via ad una folla festosa, con indosso la maglietta ufficiale di colore blu navy, realizzata da Salvatore Ferragamo, che ha scelto tra la corsa non competitiva di 11 Km o la passeggiata di 5,5 Km. I percorsi sono stati resi possibili dai volontari di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Firenze Marathon. Molte le soste per le mete culturali inedite con visite guidate gratuite a cura di Associazione Città Nascosta.
In piazza Vittorio Veneto, in attesa delle premiazioni, la madrina Mara Venier, affiancata dalla speaker di Lady Radio/RDF Eva Edili e dalla interprete dell’ENS Ente Nazionale Sordi, ha presentato gli ospiti Ilaria Mauro, Susanna Cicali, Luca Calvani, Renato Raimo, e le esibizioni di Street Clerks con Lorenzo Baglioni, Large Street Band, Bandierai degli Uffizi, Fanfara dei Carabinieri.
Numerosi gli interventi sul palco, tra cui Alexander Peirano, Presidente LILT Firenze, Maria Grazia Muraca per Ce.Ri.On., Donatella Carmi Bartolozzi per FILE, Luigi Cataliotti per Senonetwork, Marco Rosselli del Turco, consulente scientifico di Associazione CORRI LA VITA Onlus, e molte personalità cittadine da sempre vicine a CORRI LA VITA, come il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, l’Assessore al diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana Stefania Saccardi, gli Assessori allo Sport e al Welfare e Sanità del Comune di Firenze, Andrea Vannucci e Sara Funaro.
Inoltre, nel pomeriggio i partecipanti di Corri la Vita hanno visitato gratuitamente alcuni dei musei più significativi della città, tra cui Palazzo Strozzi, Forte Belvedere, Museo Novecento, il nuovo percorso museale di Santo Spirito, Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Museo Ferragamo, Orto Botanico, Museo di Storia Naturale – sezione Paleontologia, Palazzo Strozzi Sacrati, Museo Casa Rodolfo Siviero.
I fondi raccolti fino ad oggi, che in quindici anni hanno superato i 5 milioni di euro, anche grazie alla generosità delle aziende sostenitrici, saranno destinati al sostegno di iniziative specializzate nella cura, nell’assistenza e nella riabilitazione psico-fisica di donne malate di tumore al seno e nella prevenzione e diagnosi precoce della malattia:
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Firenze, per il sostegno alCe.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose; FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus che opera nel settore delle cure palliative; SenoNetwork Italia Onlus portale che riunisce le Breast Cancer Unit italiane; l’innovativo progetto guidato dal dottor Angelo Di Leo, mirato a garantire il ritorno alla normalità dopo la malattia a migliaia di donne affette da tumore al seno, con particolare attenzione alla valutazione della predisposizione genetica, alla preservazione della fertilità, alla prevenzione e cura della menopausa indotta e dell’osteoporosi.

Per le donne, prima classificata Tiziana Gianotti con un tempo di 0:40:27, al secondo posto Annalaura Mugno tempo 0:41:24 e al terzo Veronica Vannucci tempo 0:41:32; il primo arrivato fra gli uomini è Massimo Mei con un tempo di 0:35:17, seguito da Luca Lastraioli tempo 0:36:01 e Abdelilah Dakchkoune tempo 0:36:26.
Ai primi dieci classificati sono stati consegnati premi offerti da Damiani, Tod’s, Bulgari, INNIU, Pineider, Montblanc, Caovilla, My Style, Etro, Enrico Coveri, L.G.R., Fondazione Teatri della Toscana, Ottica Fontani; mentre per i partecipanti alla passeggiata omaggi di Angela Caputi, Osteria Vini e Vecchi Sapori, My Style, Pasticceria Stefania di via Marconi.
Per i bambini i premi sono stati gentilmente messi a disposizione da Dreoni Giocattoli.
Premiato anche il negozio Kent vincitore del concorso “La vetrina più bella per CORRI LA VITA”, realizzato in collaborazione con Confesercenti Firenze, e il gruppo più numeroso dei dipendenti della Nuovo Pignone con 862 iscrizioni, seguito dai dipendenti di Salvatore Ferragamo con 665 iscritti e Università degli Studi di Firenze, 257 iscritti.
Inoltre, mercoledì 27 settembre alle 20,30 al Cinema Principe si terrà l’anteprima del nuovo film di Pierfrancesco Favino e Giuseppe Fiorello “Chi m’ha visto” il cui incasso – grazie a Rai Cinema, 01 Distribuzione, Quelli della Compagnia e Firenze al Cinema – sarà devoluto ad Associazione CORRI LA VITA Onlus