Che sia per celebrare Ognissanti o per festeggiare la più pagana Halloween o ancora solo per concedersi un minifuga prima della lunga “tirata” di lavoro e scuola fino a Natale saranno oltre 7 milioni gli italiani che si concederanno un piccolo viaggio per il ponte del 1 novembre. Esattamente secondo i calcoli di Federalberghi 7 milioni e 24 mila gli italiani tra maggiorenni e minorenni e il 90,7% di loro resterà in Italia.
“Un dato positivo – commenta il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – che fa segnare una lieve crescita rispetto al corrispondente periodo del 2016 (+1,6%) innestandosi sull’ottima performance realizzata durante la stagione estiva. Per consolidare questo trend sono necessari interventi e strategie mirate, a sostegno degli investimenti in uno dei pochi comparti che si distingue per la capacità di creare reddito e posti di lavoro”.
Il dato molto interessante che emerge dall’indagine previsionale riguarda la modalità di scelta della vacanza: il 52,5% degli intervistati dichiara di utilizzare i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse. E il 45,4% ha prenotato la propria vacanza rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva. Si tratta di un valore in netto aumento rispetto al 34,6% registrato in occasione del ponte nel 2016.
Vacanzieri fuori casa per 3,2 notti
I vacanzieri trascorreranno 3,2 notti fuori casa, con una spesa per ogni membro della famiglia (comprensiva di trasporto, vitto, alloggio e divertimenti) che cresce dai 262 euro del 2016 ai 279 euro del 2017. Il giro di affari previsto per il ponte è di circa 1,96 miliardi di euro (1,81 miliardi nel 2016). La casa di parenti e amici sarà la struttura prescelta dal 28,1% dei viaggiatori, seguita a stretto giro dal 24,5% di chi andrà in albergo.
Montagna la destinazione preferita
Per coloro che hanno deciso di restare in Italia, la montagna costituisce la destinazione preferita, seguita dalle città d’arte, dalle località di mare, dalle zone termali e dai laghi. Mentre i patiti della vacanza all’estero si recheranno soprattutto nelle grandi capitali, europee ed extraeuropee, e nelle località di mare.
Spagna, Londra, Praga e New York le più gettonate all’estero
Entrando nello specifico delle destinazioni – secondo un’analisi di Kayak.it – anche nel 2017 Londra non perde la corona di città più ricercata dagli italiani seguita daPraga e New York (che è la più cara sia come voli che come pernottamento). La Spagna è tra le destinazioni più gettonate, con ben 3 delle sue città nella top 10 (Madrid, Barcellona e Valencia). Per l’Italia Roma, Firenze e Venezia si confermano regine del podio. Tutte le destinazioni presenti nella classifica 2017 registrano aumenti di popolarità, in particolar modo cresce del 288% l’interesse per Roma, del 198% quello su Firenze e un aumento di ricerche per Torino del 190%.