Home Magazine Superati i 100.000 visitatori per la mostra di Palazzo Strozzi

Superati i 100.000 visitatori per la mostra di Palazzo Strozzi

Redazione
566
0

A soli 35 giorni dalla chiusura, continua il trend positivo per la mostra di Palazzo Strozzi Il Cinquecento a Firenze che ha superato le 100.000 presenze mantenendo una costante attenzione in termini di pubblico e di visibilità sulla stampa e sui maggiori social network.
 Il Cinquecento a Firenze, è una straordinaria mostra dedicata all’arte del secondo Cinquecento a Firenze che mette in dialogo opere di artisti come Michelangelo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo, Bronzino, Giorgio Vasari, Santi di Tito, Giambologna. Ultimo atto d’una trilogia di mostre di Palazzo Strozzi a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, la rassegna celebra una eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, la seconda metà del Cinquecento a Firenze, in un confronto serrato tra “maniera moderna” e controriforma, tra sacro e profano: una stagione unica per la storia dell’arte a Firenze, segnata dal concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
 Di grande successo anche gli appuntamenti collaterali in vari luoghi della città e della Regione, con 1.800 partecipanti al ciclo di conferenze, e le collaborazioni con il Museo di Palazzo Vecchio e, in particolare, con il Grande Museo del Duomo, attraverso lo speciale biglietto congiunto che collega la mostra di Palazzo Strozzi, il Museo dell’Opera del Duomo e il Battistero di San Giovanni (€ 14,00 intero e € 6,00 ridotto scuole, FAI, bambini dai 6 agli 11 anni).
Ottimo anche il risultato della mostra Utopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-1976 che ad oggi ha totalizzato oltre 10.000 presenze La mostra, curata da Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori con la collaborazione di Elisabetta Trincherini per le ricerche e il coordinamento dei materiali d’archivio, celebra la straordinaria stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
In un caleidoscopico dialogo tra oggetti di design, video, installazioni, performance e narrazioni, la mostra riunisce per la prima volta in un’unica mostra le opere visionarie di gruppi e personalità come Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, Ufo, Zziggurat, capaci di rendere Firenze il centro di una rivoluzione creativa che ha segnato lo sviluppo delle arti a livello internazionale.
In occasione delle feste le mostre di Palazzo Strozzi saranno aperte tutti i giorni, inclusi Natale e Capodanno con il seguente orario: Il Cinquecento a Firenze tutti i giorni 10.00-20.00 e tutti i giovedì fino alle 23.00; Utopie Radicali tutti i giorni 12.00-20.00 e tutti i giovedì fino alle 23.00. La biglietteria chiude un’ora prima delle sale
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui