Home Starbene / Gusto ‘Firenze e Cioccolato’, la ‘nuova’ fiera del cioccolato artigianale

‘Firenze e Cioccolato’, la ‘nuova’ fiera del cioccolato artigianale

Redazione
656
0

di Elisabetta Failla

FIRENZE E CIOCCOLATO (7) Da 14 anni Firenze diventa la capitale del cioccolato per circa una settimana grazie a Firenze e Cioccolato, uno degli appuntamenti più attesi del panorama toscano che, per questa edizione, si presenta profondamente rinnovato sia dal punto di vista estetico che a livello di contenuti. Dal 2 all’11 marzo prossimi in piazza SS.Annunziata,  oltre venti tra i più conosciuti e bravi maestri cioccolatieri italiani offriranno al pubblico, fra cioccolatini, praline, tavolette, ganache, degustazioni, food show, incontri, laboratori un goloso viaggio nell’universo del cioccolato made in Italy e delle sue più originali interpretazioni artigianali.

alessandro-borgheseDa non perdere mercoledì 7 marzo il live cooking dello chef Alessandro Borghese, “guest star” di questa edizione che dalle 15 realizzerà in diretta un piatto rigorosamente a tema (è necessaria la prenotazione).

Questo incontro rappresenta il momento clou del ricchissimo calendario di eventi e iniziative proposto quest’anno tra cui le preparazioni in diretta e cooking show firmati da chef stellati o conosciuti a livello  nazionale: Rocco De Santis (Santa Elisabetta), Deborah Corsi (La Perla del Mare), Beatrice Segoni (Konnubio), Matia Barciulli (Osteria di Passignano), Alessandro Liberatore (Villa Cora), Vincenzo Guarino (Il Pievano), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Alessandro Sardi (La Bottega del Buon Caffè) e Massimiliano Catizzone (Villa La Palagina).

FIRENZE E CIOCCOLATO (1)E poi ancora giochi e laboratori dedicati ai più piccoli, degustazioni ed abbinamenti guidati, con contaminazioni dai mondi di pasticceria, gelateria e cucina d’autore. Ma non solo. Ampio spazio avranno infatti una serie di incontri di approfondimento del “prodotto cioccolato” di taglio trasversale, con particolare attenzione agli aspetti salutistici e nutrizionali passando da prospettive più insolite come il rapporto fra sport e cioccolato ed altre tematiche di attualità.

Agli aspiranti cioccolatieri saranno dedicate le Lezioni di cioccolato a cura del maître chocolatier Andrea Bianchini, alternate a laboratori dedicati ai più piccoli, degustazioni e abbinamenti guidati (dal rum alla grappa, dalla vodka al gin), con contaminazioni dai mondi di gelateria – il ciclo Il gelato (non) è uguale per tutti con il Maestro gelatiere Vetulio Bondi – e pasticceria. 

FIRENZE E CIOCCOLATO (5)Ci saranno anche incontri di approfondimento, appuntamenti di taglio trasversale guidati da esperti che porranno attenzione sugli aspetti salutistici e nutrizionali del “prodotto cioccolato”, passando attraverso prospettive più insolite come il rapporto fra sport e cioccolato (venerdì 9 marzo in compagnia di Simone Bellesi, pasticcere ufficiale ACF Fiorentina).

Martedì 6 marzo “Firenze e Cioccolato” rinnoverà inoltre la sua attenzione verso i meno fortunati con un appuntamento organizzato con la Caritas di Firenze presso la mensa situata proprio in piazza SS.Annuniata: Luigi Bonadonna, chef dello Chalet Fontana di Firenze, realizzerà un pranzo per gli ospiti della struttura diretta da Alessandro Martini.

FIRENZE E CIOCCOLATO (6)Tra le novità più attese Etniciok – tutte le lingue del cioccolato, un divertente ed inedito ciclo di cooking show che vedrà esibirsi davanti al pubblico ambasciatori di cucine “esotiche” da vari angoli del mondo. Nove chef di altrettanti ristoranti etnici fiorentini si cimenteranno con piatti – dolci o salati – a base di cioccolato, ispirati alle tradizioni dei rispettivi paesi di provenienza. Un’autentica sfida, specie per quelle cucine che non hanno nel cioccolato un ingrediente tradizionale, che sarà anche occasione per gli chef di raccontare sé stessi, le proprie origini gastronomiche ed il rapporto con la città. Gli incontri, in calendario dalle ore 19, sono ad ingresso gratuito:

Venerdì 2 marzo: Ayako Miyazaki del Kome (Giappone) – Cioccolatini giapponesi

Sabato 3 marzo: Basheerkutty Mansoor di Nura (India) – Riso speziato al cardamomo, cannella e chiodi di garofano al cioccolato fondente con caramello salato e frutta secca pralinata

Domenica 4 marzo: Tigran Tevosov di Ararat (Armenia) – Capriccio al cognac

Martedì 6 marzo: Nguyen Thi Thuy Lan di Com Saigon (Vietnam)

Mercoledì 7 marzo: Pablo Gucic Ferrer di El Inca (Perù) – Carapulcra Especial

Giovedì 8 marzo: Chen Yunfei di Firenzen (Thailandia) – Pollo thai al cioccolato

Venerdì 9 marzo: Almaz Mebrahtu Burule di Corno d’Africa (Eritrea) – Torta al cioccolato con berberé

Sabato 10 marzo: Sampath Ranasinghe di Kottu (Sri Lanka) – Watalappan

Domenica 11 marzo: Lui Kunshan del Fulin (Cina) – Filetto di maiale alla cantonese con patate rosse e cioccolato fondente

Programma e aggiornamenti e informazioni:055.433349 –  www.fieradelcioccolato.it

info@fieradelcioccolato.it, Web: www.fieradelcioccolato.it
FB: https://www.facebook.com/FieraCioccolatoFirenze/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui