Home Focus “Come cambia la Cina: tre generazioni a confronto”. Appuntamento il 28 marzo...

“Come cambia la Cina: tre generazioni a confronto”. Appuntamento il 28 marzo al Caffè Astra al Duomo

Avatar
598
0

La rassegna “I Mercoledì al Caffè” approda in estremo Oriente, per guardare la Cina con gli occhi di una famiglia che la conosce da vicino. Si intitola “Come cambia la Cina: tre generazioni a confronto” l’appuntamento in calendario mercoledì 28 marzo (ore 17) al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r): un incontro con Ubaldo e Michele Taccetti, membri di una famiglia che dal 1946 intrattiene rapporti commerciali con la Cina popolare.

Michele Taccetti rappresenta la terza generazione nel segno della continuità dei rapporti con il grande paese asiatico. Il nonno Arnolfo iniziò nel dopoguerra i rapporti commerciali con la Cina per l’importazione delle trecce di paglia destinate alla manifattura del cappello per uomo che l’azienda di famiglia, la Enrico Taccetti e Figli di Lastra a Signa, fondata nel 1867, esportava nel mondo già da diversi decenni. Il padre Ubaldo ha iniziato ad andare in Cina nel luglio del 1980 all’indomani dell’apertura ufficiale al mondo occidentale, portando imprenditori e creando quei ponti e quelle relazioni commerciali e culturali portate poi avanti con il figlio Michele dal 1995 fino ad oggi.

Attraverso il racconto di aneddoti, curiosità, fatti, ma anche con un’attenta analisi dei cambiamenti sociali, culturali ed economici, l’incontro sarà la testimonianza di vita vissuta di una famiglia che ha visto crescere ed evolvere la Cina che, tuttavia, grazie alla sua sostanziale stabilità e programmazione degli ultimi settanta anni, mantiene radici culturali profonde e legami forti con il passato nel segno della continuità.

Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e con le associazioni culturali della città nell’ambito di Life Beyond Tourism per contribuire a una migliore conoscenza di culture diverse. Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo al costo di 5 Euro. Per presentare un libro, condividere le letture preferite con gli amici, presentare un progetto creativo o un artista, raccontare i propri viaggi o far conoscere le tradizioni del proprio paese, si possono inviare le proposte all’indirizzo e-mail: library@fondazione-delbianco.org

Info: www.lifebeyondtourism.org/it/events/i-mercoledi-al-caffe/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui