Home MAGAZINE Presentata la mostra delle Case della Memoria per il centenario della Grande...

Presentata la mostra delle Case della Memoria per il centenario della Grande Guerra

Avatar
555
0

Si è tenuta ieri, a Palazzo Medici Riccardi, l’inaugurazione della mostra “Memoria d’Autore”, promossa e curata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. La mostra, che ripercorre la Grande Guerra attraverso le storie dei Grandi Personaggi del nostro Paese, sarà ospitata fino all’8 dicembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
L’inaugurazione è stata preceduta dalla presentazione in Sala Giordano della IV Settimana delle Associazioni Culturali, di cui l’evento fa parte, con gli interventi di Benedetta Albanese consigliere della Città Metropolitana, Ivana Ceccherini presidente della delegazione Cesvot di Firenze e Paolo Ermini direttore del “Corriere Fiorentino”. Con loro, Antonia Ida Fontana presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine che ha spiegato che «la settimana mette le associazioni in vetrina e dà loro modo di mostrarsi alla città. Ma è anche un modo per dire ai cittadini quanto è importante che ognuno di noi collabori e partecipi alla vita associativa di Firenze. E ricordare anche alle associazioni l’importanza di lavorare in sinergia».
Poi la parola Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Francesco Cutolo, curatore della mostra. A seguire, il taglio del nastro della mostra nella Sala delle Carrozze con il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani.
«L’idea di questo progetto – ha detto il presidente Rigoli – è legata alla presenza nella nostra rete del Castello Sonnino dove sono conservati documenti di prima mano della Conferenza di Parigi. Ma questa è solo la prima parte di un progetto più ampio che si concluderà nel giugno del prossimo anno proprio al Castello Sonnino per mettere in primo piano il punto di vista dei personaggi che hanno partecipato alla guerra. Siamo felici di presentarlo qui, nel luogo in cui cinque anni fa si tenne la mostra Italia-Ungheria, che diede avvio alla collaborazione con omologhe realtà europee».
«Il turismo e il miraggio di questo hanno trasformato la nostra stessa percezione di città storiche con fenomeni di stravolgimento di delicati equilibri dei nostri centri urbani. Stiamo assistendo ad una invasione che non riusciremo a arginare, se non si delocalizzano i flussi turistici e se non si riuscirà a proporre mete alternativi – ha aggiunto Capaccioli – dobbiamo tenere presente che abbiamo la possibilità di convogliare il turismo su progetti diversi. L’associazione ha quindi una missione originale per dare voce a questa rete di case che possono contribuire a ricomporre il quadro unitario in cui stanno insieme Roma e Venezia, Firenze e Napoli. Lo scopo della nostra associazione è proprio quello di virare verso un turismo diverso, fatto di esperienze, di percorsi integrati e fondato sulla valorizzazione di una peculiarità tutta italiana: il patrimonio culturale diffuso su tutto il territorio. Oggi siamo qui con tante associazioni anch’esse diffuse, a livello capillare su tutto il territorio. Il mio appello è che si valorizzino ancor di più le nostre attività, il nostro impegno sociale e culturale e che ci siano dati i mezzi per darci forza e permetterci di proseguire nel nostro lavoro».
«La mostra – ha spiegato Cutolo – si propone di ripercorrere l’esperienza bellica di alcuni personaggi di spicco legati alle Case della Memoria e aprire una riflessione su quello che la guerra ha significato per il nostro Paese. Lo abbiamo fatto concentrandoci su due figure emblematiche: Sonnino che in pratica condusse l’Italia a scendere in guerra D’Annunzio, protagonista di imprese spettacolari. Ma la mostra non vuole essere solo “memoria”, vuole anche essere un modo per analizzare gli effetti della guerra, sui personaggi ma anche sull’intero Paese, offrendo uno spaccato della società dell’epoca».
«Quest’anno ricorrono 100 anni dalla Grande Guerra – ha detto Giani – e iniziative come questa sono importanti perché aiutano a capire come era l’Italia in quel tempo, ci permettono di a ripercorrere tutto ciò che accadde dopo la vittoria frustrata: le manifestazioni di piazza, le tensioni che favorirono l’ascesa del fascismo. Ed è altrettanto importante legare questa analisi a singoli personaggi che hanno segnato il nostro Paese come Sonnino, un toscano di grande spessore, e D’Annunzio che lasciò un segno indelebile nella cultura fiorentina dell’epoca».

L’allestimento della mostra, che apre un programma di manifestazioni che si concluderà nel 2019, si concentra, soprattutto, su due protagonisti di spicco della vita politica e intellettuale italiana, che rivestirono un ruolo decisivo nella drammatica esperienza bellica. Il primo è Sidney Sonnino che fu Ministro degli Esteri del Regno d’Italia, dalla neutralità fino alla conferenza di pace di Parigi; l’altro è Gabriele D’Annunzio, capofila dell’interventismo, militare pluridecorato e, infine, comandante delle truppe di “irregolari” che, tra il 1919 e il 1920, occuparono la città di Fiume.
Attraverso le vicende di queste due figure e di altre personalità quali Pellegrino Artusi, Piero Bargellini, Sigfrido Bartolini, Raffaele Bendandi, Ivan Bruschi, Ferruccio Busoni, Enrico Caruso, Giorgio De Chirico, Primo Conti, Enzo Ferrari, Antonio Gramsci, Carlo Levi, Indro Montanelli, Maria Montessori, Giorgio Morandi, Marino Moretti, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Augusto Radicati, Filadelfo Simi, Giulio Turci, la mostra offre brevi notizie sulla guerra combattuta dai soldati, sulle condizioni di vita nel fronte interno, sull’assetto internazionale postbellico e sul difficile dopoguerra italiano, caratterizzato da violenta conflittualità politica e sociale, povertà e crisi economica. Ma anche su come il conflitto influenzò la vita di artisti, intellettuali e letterati.
La mostra, nata da un’idea di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, è curata da Francesco Cutolo e organizzata con il contributo della Regione Toscana sul bando “Celebrazioni e Ricorrenze”. È stata realizzata con la collaborazione del Centro Studi Sidney Sonnino e della Fondazione Vittoriale degli Italiani e gode del patrocinio del progetto dedicato alla Commemorazione della Prima Guerra Mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento fa parte della IV Settimana delle Associazioni Culturali in programma a Firenze fino al 9 dicembre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui