di Elisabetta Failla
50 anni di carriera che verranno ripercorsi in una mostra. Così il fotografo Gianni Ugolini vuole festeggiare il mezzo secolo di attività professionale ripercorrendola attraverso 80 scatti fotografici che verranno esposti dal 29 al 31 marzo al Tepidarium del Roaster nel Giardino dell’Orticultura di Firenze.
“50_20”, questo il titolo del percorso espositivo grazie al quale Gianni Ugolini racconta l’evoluzione culturale del nostro Paese, del passaggio delle mode e dei modi mostrati attraverso figure e volti: dalla foto numero uno del 1968, al primo lavoro a Londra del 1972, all’attività di fotoreporter in Asia della fine degli anni ‘70, alla grande moda degli anni ’80, ’90 fino ad oggi.
50 anni di carriera da festeggiare insieme ai 20 anni di attività dedicati alle cure domiciliari oncologiche gratuite dell’A.T.T. – Associazione Tumori Toscana – che il fotografo ha voluto con sé in questa occasione. Da anni infatti Gianni Ugolini collabora con questa associazione e proprio per l’inaugurazione del 29 marzo ha voluto mettere all’asta alcune sue immagini per raccogliere fondi a favore di questa Associazione.
La mostra è stata presentata martedì scorso in Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessore al Welfare Sara Funaro. “È un evento unico – ha detto l’assessore – con cui si festeggiano i 50 di fotografia di Gianni Ugolini e i 20 anni di attività dell’A.T.T., due tappe importanti che raccontano storie diverse, ma che si sono unite nel tempo e che hanno trovato una strada comune”. “L’Evento ‘50_20’ ha un doppio significato e si basa sul tema della solidarietà – ha spiegato l’assessore -. E per questo vorrei ringraziare l’A.T.T., che ogni giorno è al fianco di tanti malati di tumore e delle loro famiglie dando loro un sostegno prezioso, e Gianni Ugolini, fotografo molto conosciuto che negli anni si è dedicato con passione e dedizione al sostegno di cause importanti tra cui quelle di ATT. La loro collaborazione è un valore aggiunto – ha concluso Sara Funaro – e non è un caso che la fotografia e l’associazionismo si uniscano: la fotografia non è solo arte e rappresentazione di qualcosa che si vede, spesso attraverso la fotografia si riesce a cogliere l’anima delle cose, come ha saputo fare Gianni in questi anni di attività”.
“Sono molto onorato ed emozionato – ha spiegato Gianni Ugolini durante l presentazione – di poter chiudere i primi 50 anni di lavoro con questo bellissimo evento a favore dell’A.T.T. con cui ho iniziato a collaborare nel 2009 in occasione del calendario realizzato per il decennale della fondazione. Attraverso il mio lavoro sono entrato in contatto con tante associazioni no-profit e sono orgoglioso – ha concluso – di poter dare con questo evento un aiuto ai malati di tumore e alle loro famiglie”.
“Da tanti anni Gianni Ugolini – ha dichiarato il Dottor Ravoni dell’A.T.T. – sostiene la nostra associazione attraverso la sua professione e non possiamo che ringraziarlo per aver deciso con questa mostra di mettere il suo talento a disposizione della nostra attività. L’arte ha un grande valore e quando opera in favore della solidarietà diventa ancora più preziosa. Sono certo che saranno in tanti a partecipare all’Asta benefica e a darsi battaglia per aggiudicarsi le fotografie preferite – ha proseguito Ravoni – Occasioni come questa sono importanti perché riescono ad aggregare energie positive e competenze d’eccellenza, creando una rete attorno ai malati e alle loro famiglie, affinché non si debbano mai sentire soli”.
Venerdì 29 Marzo si terrà il vernissage: alle 17 l’apertura, alle 19 cocktail e a seguire alle 20 i saluti istituzionali e l’asta a favore di A.T.T. Banditore d’eccezione sarà Curzio Mazzi, direttore dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Arezzo e Siena, da sempre impegnato in iniziative benefiche. Interverrà anche il Conte Galè, speaker di RTL 102.5, che parlerà del galateo nella fotografia nell’era degli smartphone.
Tanti gli amici che hanno aiutato Gianni Ugolini nella realizzazione della mostra e della serata inaugurale: La Progressiva, Center Chrome, Corniceria dell’Angolo, NMC, Guido Riccio Casa D’Aste, Istituto Vendite Giudiziarie Tribunali Arezzo e Siena, Cormons, Castello di Vicchiomaggio, La Leggenda dei Frati e Filippo Saporito, Birrificio Artigianale Lilium, I Gelati di Vetulio Bondi, JD Events, Nicola Santini, Studio Fotografico Firenze, Lorenzo Hugolini, Sabrina Ammannati, Max Francalanci. La mostra proseguirà fino al 31 Marzo con ingresso gratuito. Orario 10-18.