Home News Al via la settimana delle anteprime dei vini toscani. Tutti gli appuntamenti

Al via la settimana delle anteprime dei vini toscani. Tutti gli appuntamenti

admin
226
0

di Elisabetta Failla

Dopo lo slittamento causato dall’ aumento de contagi per la variante Omicron, finalmente dal 19 al 25 marzo 2022 avrà luogo la settimana delle Anteprime di Toscana, la manifestazione di presentazione dei vini toscani da parte dei i Consorzi di Tutela. Gli eventi prevedono anche una serie di tour nelle cantine e nei vigneti e sono rivolti a giornalisti ed operatori del settore
Si inizia sabato 19 marzo si con “PrimAnteprima 2022”, la giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana” promossa da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Quest’anno PrimAnteprima avrà un’ospite d’eccezione: testimonial della giornata sarà Gianna Nannini, cantante e viticoltrice toscana.

La conferenza stampa si terrà alle ore 11.30 presso il Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/R) dove gli organizzatori e i rappresentanti delle istituzioni, faranno il punto sull’andamento, trend ed export del settore vitivinicolo in Toscana, presentando i dati alla stampa italiana ed estera.
Alle ore 19 in Palazzo Vecchio, oltre un centinaio di giornalisti specializzati del settore vinicolo nazionali e internazionali parteciperanno all’inaugurazione delle Anteprime 2022 (evento ad invito) nel Salone dei Cinquecento accolti dalle istituzioni, dagli organizzatori e dai rappresentanti dei Consorzi di tutela del vino toscani. L’evento, a cui parteciperà anche Gianna Nannini, sarà accompagnato dalle note di pace degli Allievi del Maggio Musicale Fiorentino.
domenica 20 marzo alla Fortezza da Basso avrà luogo “Chianti Lovers & Rosso Morellino” a cura del Consorzio vino Chianti e Consorzio a tutela del vino Morellino di Scansano. Oltre 400 etichette di Chianti e Morellino in degustazione, di cui la metà nuove annate in anteprima, circa 110 aziende presenti

Nel padiglione Cavaniglia, inoltre, sarà possibile degustare anche altre annate già in commercio di Chianti d.o.c.g. e Morellino di Scansano d.o.c.g. Prevista anche un’area esclusiva dedicata alla stampa con servizio sommelier alla carta.
“Dopo lo stop imposto lo scorso anno dalla pandemia torniamo alla Fortezza da Basso con la nostra anteprima, uno degli eventi di punta delle nostre attività di promozione – afferma Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti -. Le aziende non hanno mai smesso di lavorare e di produrre e non vedono l’ora di presentare le loro etichette al pubblico e agli operatori. Il 20 marzo saranno presentate l’annata 2021 per alcune sottozone, la Riserva 2019 e il Superiore 2020 per un appuntamento che si conferma essere di grande qualità. Speriamo che il pubblico risponda con altrettanto entusiasmo”.
Lunedì 21 e martedì 22 marzo, alla Stazione Leopolda, sarà la volta di “Chianti Classico Collection”, a cura del Consorzio vino Chianti Classico, dove saranno presentate le nuove annate dei vini del Gallo Nero, i suoi produttori e le nuove Unità Geografiche Aggiuntive. Due giorni riservati alla stampa e ai professionisti del settore per incontrare oltre 180 produttori e assaggiare oltre 700 etichette firmate Gallo Nero, Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico.
Il 22 e 23 marzo avrà luogo l’ “Anteprima della Vernaccia di San Gimignano” a cura del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano con la presentazione delle nuove annate – la 2021, le Riserve 2020 e i vini di annate precedenti ma ancora non commercializzati – alla stampa e agli appassionati.
La degustazione dei settantasette vini in anteprima di trentaquattro aziende si terrà presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada con orario dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
La Sala Dante del Palazzo Comunale sarà invece sede della XVII edizione del ciclo di degustazioni tecnico-professionali comparate “Il Vino Bianco e i suoi territori”.

Il 23 e 24 marzo le Anteprime si spostano a Montepulciano, patria del Vino Nobile di Montepulciano”, a cura del Consorzio vino Nobile di Montepulciano.
Presso la Fortezza di Montepulciano, i produttori torneranno in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2022: il Vino Nobile 2019 e la Riserva 2018. “Montepulciano tornerà ad essere in festa per il suo grande prodotto – ha commentato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – proseguendo quindi nella promozione di destinazione turistica legata al vino”.
L’Anteprima del Vino Nobile si aprirà ufficialmente il 24 marzo con la giornata dedicata alla sola stampa internazionale e nazionale (ormai già sold-out), appuntamento durante il quale, oltre alla degustazione comparativa delle nuove annate, si svolgerà la cerimonia di assegnazione del rating all’ultima vendemmia, la 2021.

Le giornate clou saranno come detto quelle destinate al ritorno del pubblico, a partire da sabato 26 e fino a lunedì 28 marzo. Le modalità di accesso alla Fortezza e alla degustazione, così come il programma e l’elenco delle aziende partecipanti, saranno presto consultabili sul portale ufficiale www.anteprimavinonobile.it

Venerdì 25 marzo per la prima volta si apre “Anteprima L’Altra Toscana” a cui partecipano il Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio vini delle Colline Lucchesi, Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Cortona, Consorzio tutela vini della Maremma Toscana Consorzio tutela vini Montecucco, Consorzio del vino Orcia, Consorzio tutela vini Terre di Casole, Consorzio vini Terre di Pisa, Consorzio vini D.O.C. Valdarno di Sopra.
.
Lo scopo è mostrare un nuovo lato della Toscana enologica, caratterizzato da un approccio sartoriale e da una forte attenzione alla sostenibilità in vigna e in cantina. Francesco Mazzei, alla guida della Associazione L’Altra Toscana e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, spiega: “L’Altra Toscana è un caleidoscopio di gusti e terroir, di aree vocate alla vitivinicoltura da secoli che vanno dal mare alle colline interne che siamo sicuri incuriosiranno e piaceranno agli appassionati, specie quelli alla ricerca di qualcosa di nuovo”.