Home Focus Mostra Artigianato alla Fortezza, oltre 20.000 nei primi tre giorni con il...

Mostra Artigianato alla Fortezza, oltre 20.000 nei primi tre giorni con il 25 da tutto esaurito

admin
457
0

Un 25 aprile da tutto esaurito con lunghe code davanti alle biglietterie, padiglioni e piazzali affollatissimi: si presenta così la Fortezza da Basso nel terzo giorno di svolgimento di MIDA 2022, la 86sima Mostra Internazionale dell’Artigianato.

La mostra, è stata presa d’assalto da quanti hanno deciso di trascorrere una giornata di festa in visita agli stand allestiti nei vari padiglioni e sale monumentali gustandosi anche mille prelibatezze gastronomiche nella sezione Artigianato del Gusto al piano terra del padiglione Spadolini fra degustazioni e show cooking di grandi chef capitanati da Leonardo Romanelli nello spazio Le delizie di Leonardo e alla Corte dei Sapori, nel piazzale centrale, con i gustosi piatti cucinati nell’area di Holle Market Festival.

A dare il benvenuto al padiglione centrale La Mostra in mostra: storia, creazioni, architetture, la rassegna curata da Ilaria Pescini e Chiara Marzi dell’Archivio storico della Regione Toscana.  Mestieri d’Arte e Performance promossa da Fondazione CR Firenze e curata da OMA mette in scena 18 botteghe d’arte fiorentine con capolavori di ceramica, scagliola e pietre dure, intagli, tarsie e dorature, alla Polveriera LAO,  la prima scuola italiana dedicata al gioiello contemporaneo fondata a Firenze nel 1985 da Gio’ Carbone, fa il suo esordio a MIDA con i gioielli realizzati da allievi e le dimostrazioni in diretta che stanno catturando l’attenzione di tanti giovani alla ricerca di nuovi sbocchi lavorativi. In mostra anche creazioni orafe realizzate in collaborazione con l’Accademia Italiana di Arte, Moda e Design.

Grande successo per la mostra Orchidee in Fortezza, la prima mostra dedicata alle orchidacee che si è chiusa il 25. “Siamo molto soddisfatti di aver partecipato a MIDA. E’ stata per noi un’occasione fantastica di socializzazione fra le varie realtà istituzionali del comparto, collezionisti e appassionati di questa straordinaria specie botanica, ha commentato Mariangela Bellisario, presidente AOCI. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Ezio Carbonere della Federazione Italiana Orchidee – è candidare Firenze a capitale europea delle orchidee lavorando fino da adesso per EOCCE (European Orchid Council Conference and Exhibition) in programma nel maggio del 2027, evento importantissimo che vogliamo portare qua, a Firenze, in questa magnifica sede espositiva”.

Ricchissimo anche il calendario degli eventi di martedì: da no n perdere alle 11,30 presso la Sala della Scherma la proclamazione “Artigiani Digitali” l’evento conclusivo della CALLforCRAFT di Murate Idea Park con la consegna degli attestati di artigiani Digitali a 12 realtà fiorentine.