Avatar
Registrati
  • Home
  • Ultim’ora
  • Vetrina
  • News
  • Focus
  • CRONACA
  • News & Dintorni
  • SPORT
  • Magazine
  • Starbene / Gusto
  • Annunci
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Cookies Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Cookies Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
La Gazzetta di Firenze La Gazzetta di Firenze
La Gazzetta di Firenze La Gazzetta di Firenze
  • Home
  • Ultim’ora
  • Vetrina
  • News
  • Focus
  • CRONACA
  • News & Dintorni
  • SPORT
  • Magazine
  • Starbene / Gusto
  • Annunci
Home CRONACA Vaiolo delle scimmie, Galli: “Non sembra epidemico”
  • CRONACA

Vaiolo delle scimmie, Galli: “Non sembra epidemico”

Adnkronos
Di
Adnkronos
-
21 Maggio 2022
153
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Preoccupazioni per il vaiolo delle scimmie? “Questa volta non mi fascerei la testa. Siamo, infatti, di fronte a un virus che non sembra avere le caratteristiche per mettere in piedi un’epidemia in ambito umano”. A dirlo, all’Adnkronos Salute, Massimo Galli, già direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano. “Abbiamo a che fare con un virus a Dna, stabile rispetto a quelli a Rna, che somiglia a quello del vaiolo ma è tutta un’altra storia. E soprattutto questo patogeno non si è evoluto nella nostra specie, e nemmeno nelle scimmie a dire il vero. Per quello che sappiamo al momento: viene direttamente dal mondo animale, crea un certo numero di infezioni, poi si autolimita”, dice Galli.

    Ad attenuare le preoccupazioni anche il fatto che, “di solito, nelle persone infettate le manifestazioni sembrano essere lievi. Negli Usa, quando nel 2003 c’è stato un focolaio con 70 casi, non c’è stato nemmeno un morto”. Oggi, spiega “se ne conoscono due ceppi: uno dell’Africa occidentale, trasmesso, probabilmente, da un particolare ratto di notevoli dimensioni e che fu all’origine dei casi del 2003 negli Sati Uniti. L’altro ceppo è quello dell’Africa centrale, che verosimilmente si trasmette attraverso scoiattoli”, aggiunge, con una riflessione: “Dei milioni di animali importati dalle aree tropicali in Europa o nel Nord America, come compagnia o ‘decorazione’, ci possono essere esemplari che ci portano regalini non piacevoli”.

    Per Galli, in ogni caso, ora, rispetto ai casi isolati in questi giorni “il punto è cercare il bandolo della matassa, per capire da dove è arrivato il virus e agire di conseguenza”.

    Condividi:

    • Twitter
    • instagram
    • Facebook
    • TAGS
    • Africa
    • dna
    • Galli
    • immunologo
    • rna
    • Usa
    • vaiolo
    • vaiolo delle scimmie
    • virologo
    • virus
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Articolo precedenteMali. Italiani rapiti: figlio atteso lunedì alla Farnesina
      Articolo successivoCagliari, attentato incendiario contro comando Esercito
      Adnkronos
      Adnkronos

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Novoli / Trovato morto in casa legato e con un sacchetto in testa. Omicidio?

      Impruneta, nasce il canale Whatsapp del Comune

      Frant’Olio: la prima mostra mercato per l’olio EVO di Impruneta

      Ultime notizie

      Salvini, i sovranisti e Firenze. Domenica la convention, ma Wilders e...

      Focus 30 Novembre 2023

      Nella notte in Centro e Novoli una rapina e due furti

      Focus 28 Novembre 2023

      Asciuti (Gruppo Misto): “Deroga per i lavoratori che entrano con Euro...

      Focus 23 Novembre 2023

      Domenica si corre la Firenze Marathon, percorso sui viali con partenza...

      Focus 23 Novembre 2023

      Migranti, sindaco Lampedusa: “Noi zattera Mediterraneo, da un’ Europa immobile solo...

      Focus 21 Novembre 2023

      Palagi e Bundu (SPC): “Autolinee Toscane non sta pagando il canone...

      Focus 21 Novembre 2023

      Ancora furti e tentati furti nei confronti di attività commerciali

      Focus 15 Novembre 2023

      Contrabbando, nel 2022 in Europa persi 11,3 mld di entrate fiscali...

      Focus 15 Novembre 2023
      • Home
      • Ultim’ora
      • Vetrina
      • News
      • Focus
      • CRONACA
      • News & Dintorni
      • SPORT
      • Magazine
      • Starbene / Gusto
      • Annunci
      © Tutti i diritti riservati @gazzettadifirenze.it
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.