Home STARBENE / GUSTO Torna la 9° edizione di ‘Italian Chef Charity Night 2025’ a favore...

Torna la 9° edizione di ‘Italian Chef Charity Night 2025’ a favore dei volontari del Nucleo Operativo della Protezione Civile

admin
19
0

Il 9 settembre prossimo avrà luogo la 9° edizione di Italian Chef Charity Night, la consueta cena benefica che vede protagonisti 16 chef da tutta la Toscana. Quest’anno la serata, tra le più amate e seguite da pubblico fiorentino, e non solo, si terrà sul rooftop di The Social Hub Belfiore e il ricavato sosterrà i i volontari del Nucleo Operativo della Protezione CivileLogistica dei Trapianti, recentemente colpiti da un furto che li ha messi in forte difficoltà dopo che in 31 anni d’attività hanno salvato 14mila vite.

Come da tradizione, nel corso della serata di Italian Chef Charity Night si potranno degustare i piatti signature realizzati da alcuni tra i più importanti chef del territorio fiorentino e toscano, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di enti con finalità benefiche. Tra i partecipanti di quest’anno la metà sono stellati Michelin – Vito Mollica (Atto di Vito Mollica), Francesco Nunziata (Castello di Fighine), Giovanni Luca Di Pirro (La Torre – COMO Castello del Nero), Ariel Hagen (Saporium), Iside De Cesare (La Parolina), Marco Cahssai (Atman), Alessandro Rossi (Gabbiano 3.0) e Antonello Sardi (Serrae Villa Fiesole) – oltre a veterani come Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Andrea Candito (Golden View), Marcella Schillaci (Bistrot Lo Zero a Montespertoli), Fabio Nistri (Degusteria Italiana) Simone Caponnetto (Locale) e Andrea Campani (Borro Tuscan Bistro). Come new entry nel parterre degli chef, invece, debutta Stefano Ballarino (Il Verrocchio, all’interno di Villa La Massa).

Ma alla Italian Chef Charity Night – patrocinata dal Comune di Firenze – saranno presenti anche i gelati di Cinzia Otri (Gelateria della Passera) e Stefano Dondoli (Gelateria Dondoli) nonché la pizzeria ristorante Zanfa Bros di Gianfranco e Marco Zanfardino, la pizzeria ‘A Puteca di Paolo Ciullo e Lo Spela di Tommaso Mazzei. I dolci sono affidati a Paolo Rufo (Pasticceria Mille Voglie, Albinia), a Gabriele Rocchi e alla Scuola Tessieri di Ponsacco. In assaggio anche le schiacciate e i cantucci di Pane, Amore e Fantasia, i tartufi di San Pietro a Pettine, gli spumanti di Valdo, i vini di Ruffino, i distillati di Spirits & Colori (Papa’s Pilar Rum e Hayman’s Gin), l’acqua Fonte de’ Medici, il caffè di Espresso Giada e molto altro ancora.

Tra le novità di quest’anno, una speciale lotteria con 11 premi “a tema”, dal pernottamento in una suite affacciata su Ponte Vecchio o in un hotel del The Social Hub a cene (al Borro Tuscan Bistro, al ristorante Paoli 1827 o alla pizzeria ‘A Puteca), aperitivi al Locale, torte e panettoni griffati Iginio Massari e Filippo Saporito, fino a un test drive sulle auto Suzuki o una fornitura di pregiati cioccolati Noalya. Per vincere, i partecipanti all’evento potranno acquistare uno o più cocktail in lattina realizzati da Charlie Mixology – il cui ricavato contribuirà alla raccolta fondi – e controllare la dicitura dietro l’etichetta. Altra novità: sarà presente un banchino di Lactosolution 15000, integratore alimentare in compresse specifico per la digestione del lattosio. Le persone intolleranti possono quindi gustare i piatti contenenti lattosio senza manifestare i sintomi classici dell’intolleranza.

‘Never Ending Summer’, al Castello di Meleto si saluta l’estate con un white party

L’evento – che nelle prime edizioni si è tenuto al Forte Belvedere e ha preso il nome di “Amatriciana Day” perché i fondi raccolti sono stati destinati al soccorso delle vittime del terremoto e alla ricostruzione post-sisma – dal 2018 ha assunto il nome attuale e ogni anno sposa una nobile causa: il ricavato della “Italia Chef Charity Night 2018” è andato a supportare le iniziative del Centro Antiviolenza Artemisia, e quella del 2019 è servita per acquistare un macchinario per il pronto soccorso dell’ospedale Careggi di Firenze. Dopo lo stop forzato del 2020, l’edizione 2021 ha destinato i fondi raccolti ai ragazzi disabili di Livorno e ai progetti della fondazione “Il cuore si scioglie” onlus. Nel 2022 abbiamo sostenuto le popolazioni colpite dalla guerra attraverso il World Food Program dell’ONU, nel 2023 l’hospice pediatrico Fondazione Casa Marta e nel 2024 i Volontari che assistono i minori stranieri non accompagnati.

Italian Chef Charity Night si avvale del prezioso contributo della coltelleria Ambrogio Sanelli, dell’azienda Nardini1950 per la fornitura dei piatti, dell’acqua Fonte de’ Medici, della concessionaria automobilistica TM Wagen e della Casa della Divisa, nonché del supporto dei ragazzi (e dei docenti) dell’Istituto alberghiero A. Saffi di Firenze.

Per partecipare e acquistare il biglietti: https://www.ilforchettiere.it/compra-i-tuoi-biglietti-per-litalian-chef-charity-night-2025/