Home Starbene / Gusto L'Oro di Andria di scena a Livorno

L'Oro di Andria di scena a Livorno

Redazione
822
0

Nei giorni scorsi Livorno e la sua collina sono stati arricchiti da un evento curato dal Consorzio produttori olivicoli “Oro di Andria” per far conoscere e promuovere questo ricco e prezioso alimento ricavato da secolari olivi di varietà Coratina, all’ombra del magico Castel del Monte.

Presso il centro commerciale Fonti del Corallo di Livorno è stata attrezzata un’apposita area di degustazione dove sono state presentate le versioni convenzionale e biologica dell’olio extra vergine di oliva Elixir.

Centinaia i visitatori, che hanno apprezzato l’olio sia degustandolo con un assaggio diretto che utilizzandolo come ingrediente/condimento del classico pane e olio e della gustosa Pappa al pomodoro realizzata da Teresa Colia, cuoca del ristorante Rodomonte di Gabbro che ha curato la parte gastronomica dell’evento.

Le lattine di Elixir poi si sono trasferite nel caveau di gusto del Ristorante Rodomonte dal 1910 di Gabbro, dove sono stati apprezzate da un gruppo di giornalisti e di operatori della ristorazione che ne hanno apprezzato le qualità organolettiche in abbinamento ai piatti realizzati per il pranzo conviviale da Teresa Colia, padrona di casa, che ha studiato un menù che abbinasse gli aromi dell’olio EVO di Andria a piatti evocativi della cucina della tradizione toscana:  la schiacciata toscana all’olio EVO e pappa al pomodoro, l’insalata di baccalà, uva rossa, mandorle tostate e ceci, il risotto con  crema di asparagi e stracciatelle di burrata di Andria con briciole di pane casereccio al profumo di rosmarino, il filetto di maiale avvolto in pancetta, glassato al miele su crema di patate e infine il semifreddo all’olio E.V.O. con arancia candita e crema al limone.

Durante l’evento oltre ad una preziosa lezione di degustazione curata da Alfonso Germinario, giornalista ed agronomo, sono stati presentati da Tina Samele, presidente del consorzio “Oro di Andria” gli oli che fanno parte della linea salutistica di Elixir. Si tratta di tre prodotti che, arricchite da oli essenziali realizzati da un laboratorio farmaceutico, producono effetti benefici per la prevenzione delle malattie cardiache, epatiche e gastro-intestinali.

Al termine del pranzo i responsabili del Consorzio oro di Andria hanno accolto l’invito ad un gemellaggio culturale-gastronomico legato all’olio di oliva che possa cementare l’amicizia tra Andria e Rosignano Marittimo e che sarà suggellato in occasione della prossima edizione di ottobre dell’evento VerdeOro realizzato dal Comune di Rosignano Marittimo. Ospitalità che sarà ricambiata dal consorzio pugliese con un evento dedicato ai profumati e delicati oli delle colline livornesi.

Non solo un evento gastronomico ma un’occasione per far si che l’olio extravergine d’oliva sia ambasciatore del territorio e attraverso le sue preziose gocce che arricchiscono piatti, anche semplici, faccia prevenire al cuore: conoscenza, tradizione e curiosità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui