Home Focus ‘Il Cinquecento a Firenze’ in mostra a Palazzo Strozzi

‘Il Cinquecento a Firenze’ in mostra a Palazzo Strozzi

Redazione
1283
0

di Elisabetta Failla

Andrea del Sarto, Compianto su Cristo morto (Pietà di Luco), 1523-1524
Andrea del Sarto, Compianto su Cristo morto (Pietà di Luco), 1523-1524, Firenze, Galleria degli Uffizi e Palatina

La mostra si pone inoltre come una straordinaria occasione per la creazione di collaborazioni con musei e istituzioni del territorio e a livello internazionale, con un’importante campagna di restauri condotta in occasione dell’esposizione. 

La mostra comprende oltre 70 tra dipinti e sculture, per un totale di 41 artisti, espressione della temperie culturale del tempo. La mostra apre nuovi orizzonti su un’epoca di grandissima proliferazione artistica. Importante la rete di collaborazioni creata sia con musei e istituzioni del territorio che a livello internazionale e l’importante campagna di restauri che ha trovato nell’esposizione pieno compimento. Diciassette sono state le opere sottoposte ad intervento. “Un modo questo – ha commentato il direttore generale della Fondazione Strozzi Arturo Galansino – per proseguire nella valorizzazione del patrimonio artistico del territorio”.

Questa è una mostra difficile – ha spiegato Antonio Natali – perché non è una mostra monografica come le due precedenti ma prende in considerazione un periodo lungo 50 anni dove sono presenti non solo tanti artisti, ma anche diverse accademie e scuole di pensiero. Fare una scelta non è stato semplice”.

L’idea di base è stata quella di scegliere le opere più belle e non solo le più importanti. “L’esposizione ha anche un obiettivo educativo – hanno detto i due curatori – abbiamo sentito l’esigenza sia di far riflettere il visitatore sia di farlo entusiasmare anche per opere pregevoli ma realizzate da artisti ingiustamente definiti “minori”. Un modo per conoscere il bello per poi ritrovarlo ovunque”.

Le prime due sale intendono idealmente riassumere quanto è stato presentato nelle due mostre precedenti, ricorrendo però a opere straordinarie che in esse non erano state esposte, al contempo offrendo un panorama delle arti fiorentine fino alla prima edizione delle Vite di Giorgio Vasari, stampata nel 1550. 

Nella prima sala vengono accostati capolavori degli anni ‘20 del Cinquecento creati da artisti che furono i maestri indiscussi di quelli della seconda metà del secolo: Michelangelo con la scultura del Dio fluviale (1526-1527 circa), appena restaurata, e Andrea del Sarto, indubbiamente l’artista tra i più “copiati”  dopo il 1550, con la celebre Pietà di Luco (1523-1524).

Bronzino, Cristo deposto 1543-1545 circa, Besançon
Bronzino, Cristo deposto 1543-1545 circa, Besançon

Nella seconda sala Pontormo, Rosso Fiorentino e Bronzino vengono messi a confronto attraverso tre opere straordinarie, la Deposizione di Santa Felicita (1525-1528), la Deposizione dalla croce di Volterra (1521) e il Cristo deposto di Besançon (1543-1545 circa), che non tornava a Firenze da 5 anni,  oltre a grandi opere di Cellini, Salviati e Vasari. Dunque la nascita, fra il 1530 e il 1550, di quei linguaggi che verranno poi fatti propri dagli artisti di Francesco I e Ferdinando I de’ Medici. 

Il percorso si muove poi per confronti: prima una sezione dedicata a temi sacri con gli artisti che lavorarono ai nuovi altari riformati nelle chiese fiorentine, poi quella sui temi profani spesso legati alla personalità di Francesco I. In entrambe le sezioni troviamo i medesimi artefici tra cui Giorgio Vasari, Mirabello Cavalori, Girolamo Macchietti, Santi di Tito, Jacopo Coppi, Maso da San Friano, Giovan Battista Naldini, Giambologna.

Nella parte centrale, a cerniera fra sacro e profano, due sale sono dedicate agli artisti – di cui si possono apprezzare anche l’attività di ritrattisti, come nel grande Ritratto di Francesco I di Alessandro Allori, del 1570-1575, dal Museo Mayer van den Bergh di Anversa – e ai generi che si ritrovano nello Studiolo di Francesco I. 

Santi di Tito, Resurrezione 1574 circa, Firenze, Basilica di Santa Croce
Santi di Tito, Resurrezione 1574 circa, Firenze, Basilica di Santa Croce

Tra le opere sacre si ricordano la Crocifissione della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Vasari (1560-1563), l’Immacolata Concezione del Bronzino in deposito alla Chiesa della Madonna della Pace (1570-1572), la Resurrezione della Basilica di Santa Croce di Santi di Tito (1574 circa), Cristo e l’adultera di Alessandro Allori (1577) della Basilica di Santo Spirito, mentre tra le opere profane le sei lunette, qui riunite per la prima volta, che costituiscono uno dei rari cicli pittorici di soggetto profano e allegorico eseguiti da alcuni dei pittori coinvolti nello Studiolo di Francesco I a Palazzo Vecchio.

Inoltre il Mercurio del Kunsthistorisches Museum di Vienna di Giambologna (1564-1565 circa) e Michelangelo, Soderini e il sultano della National Gallery di Londra di Mirabello Cavalori (post 1564). 

Nelle ultime due sale saranno raccolti marmi e tavole d’altare di grande tenore qualitativo: opere eseguite proprio allo scadere del Cinquecento o addirittura già sul primissimo avvio del Seicento, come la Visione di san Tommaso d’Aquino della Chiesa di San Marco a Firenze di Santi di Tito (1593); I miracoli di san Fiacre di Alessandro Allori da Santo Spirito (1596) e l’altorilievo di Pietro Bernini San Martino divide il mantello col povero (1598 circa, Napoli, Museo di San Martino). E sarà facile cogliere in esse i segni della poesia alta che informa la cultura figurativa a Firenze ben oltre quei tempi d’inizio secolo in cui solitamente si vuole confinare il primato artistico della città.

La mostra è prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi con Arcidiocesi di Firenze, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto-Ministero dell’Interno, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato, con il supporto di Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi e Regione Toscana, e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Main Sponsor Unipol. 
Orario: Tutti i giorni 10.00-20.00, Giovedì 10.00-23.00. Dalle ore 9.00 solo su prenotazione. Accesso in mostra consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura 
Informazioni in mostra T. +39 055 2645155 www.palazzostrozzi.org 

Biglietti intero € 12,00; ridotto € 9,50; € 4,00 scuole.

 

Alessandro Allori Ritratto di Francesco I 1570-1575, Anversa, Museo Mayer van den Bergh,
Alessandro Allori Ritratto di Francesco I 1570-1575, Anversa, Museo Mayer van den Bergh

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui